Indice del numero corrente
vol. X, n. 1 (2020)
Alberto Salarelli
Editoriale
Matteo Paoletti
Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo
L'articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti nella primavera estate del 2020: interamente costruito intorno a una telefonata tra l'attrice Roberta Bosetti e uno spettatore a casa, lo spettacolo è diventato uno strumento disponibile per continuare a fare teatro in pieno lockdown. L'articolo ricostruisce in prospettiva storica il rapporto tra telefono e teatro, sviluppandosi in una conversazione con il drammaturgo Renato Cuocolo.Valentina Sonzini
MiBACT, AIB, AIE e ALI promotori degli interventi post Covid-19 a favore della filiera del libro
La filiera del libro italiano è stata pesantemente penalizzata dal lockdown. Associazioni di categoria quali AIB, ALI e AIE si sono impegnate affinché alcuni stanziamenti del MiBACT a favore dell'acquisto di volumi cartacei contribuissero a sostenere librerie ed editori locali. Il contributo traccia il percorso dell'azione ministeriale offrendone una lettura che non contempli solo il comparto pubblico.Steven Stergar
Preservare l'incontro con i beni culturali: una dialettica tra digitale e umanesimo in epoca Covid-19
Costretto a dover in questi mesi reinventare ulteriori forme di fruizione e coinvolgimento tra soggetti e opere, il settore culturale ha risposto alla sfida pandemica adottando strategie che sempre più chiamano in causa la dialettica tra tradizione umanista e cultura digitale, imbastendo progettualità capaci di stimolarne gli incontri nel rispetto delle regole e della salvaguardia sociosanitaria. Tra questi progetti, l'ampliamento delle potenzialità fruitive ed esperienziali proposte dall'associazione DRAMSAM - Centro Giuliano per la Musica Antica diviene uno dei tanti esempi originali di interesse significativo.Lorenzo Donghi - Filippo Ticozzi
diari della quarantena. Il lockdown negli appunti visivi degli studenti dell'Università di Pavia
Il contributo propone una riflessione intorno al tema della formazione a distanza condotta dall'istituzione universitaria durante il confinamento domestico imposto dalla pandemia nella primavera del 2020. Lo spunto principale è dato da un cortometraggio documentario collettivo - I diari della quarantena - nato in seno alla Sezione Spettacolo dell'Università di Pavia, nel quale gli studenti raccontano il proprio atteggiamento alterato verso la nuova quotidianità.Lorenzo Manera
L'innovazione digitale tra didattica museale e didattica scolastica. Un'esperienza di riprogettazione a distanza di un percorso espositivo in risposta alla pandemia provocata dal Covid-19
Questo contributo, dopo un'analisi delle principali ripercussioni che il Covid-19 ha avuto sulle realtà museali internazionali, prende in disamina alcune esperienze di didattica museale realizzate a distanza, che si inseriscono all'interno di un più ampio processo di transizione denominato participatory turn, contribuendo allo sviluppo di riflessioni relative a possibili forme di intreccio tra didattica museale e didattica scolastica.Giulia Crippa