Dossier 6 (2021)
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Premessa
Sezione I - Dante e le arti
Federico Bellini
Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore
Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con l’intento di esaurire un tema vastissimo, ma per esplicitare alcune ipotesi di ricerca che hanno costituito i fondamenti teorici dello spettacolo Una commedia divina: Dante/Pasolini, andato in scena a Monaco nel 2019 per la regia di Antonio Latella.Jennifer Malvezzi
Visioni dell’Aldilà, al di là della visione. Suggestioni dantesche in Inauguration of the Pleasure Dome e nel Fellini-Satyricon
Dalla fine degli anni Cinquanta, personaggi e ambienti dell’Inferno di Dante iniziano a essere rappresentati in modi via via meno espliciti rispetto ai primi decenni del secolo. In questa prospettiva, il saggio analizza alcuni riferimenti danteschi contenuti in due visionari film degli anni Sessanta: Inauguration of the Pleasure Dome di Kenneth Anger e il Fellini-Satyricon.Giulia Govi
A good old text always is a blank for new things. L’Inferno televisivo di Peter Greenaway e Tom Phillips
La miniserie A TV Dante – Cantos I-VIII (1989), co-diretta da Peter Greenaway, è una rimediazione televisiva dei primi otto canti dell’Inferno. Il saggio analizza l’interazione fra le diverse componenti presenti a schermo, in un layout ipertestuale che coniuga oralità, testo scritto, immagini documentarie e inedite, colonna sonora e pop-up boxes extra-diegetiche.Sezione II - Dante e Parma
Paolo Rinoldi
Un parmigiano all’Inferno: Asdente
Il saggio si concentra sulla figura storica e letteraria del parmigiano Asdente, fugace comparsa nel XX canto dell’Inferno, alla luce non solo del testo dantesco, ma anche dell’unica altra fonte che ne parla, vale a dire la Cronica latina del francescano (e parmigiano) Salimbene de Adam.Francesco Gallina
Ispirazioni dantesche: la Commedia nei poemi di Jacopo Sanvitale e Francesco Scaramuzza
Nella letteratura parmense dell’Ottocento, la fortuna di Dante incontra gli sviluppi del mesmerismo e dello spiritismo. Approfondendo questa relazione, il saggio offre una ricognizione su due poemi che intrecciano influssi danteschi e scienze occulte: La luce eterea di Jacopo Sanvitale e Due canti sulle corporali esistenze dello spirito che fu nell’ultima Dante Allighieri di Francesco Scaramuzza.Nicola Catelli
Per Scaramuzza illustratore di Dante: una nota su Gerione
L’articolo propone una lettura dell’illustrazione di Gerione (Inf. XVII) realizzata dal pittore e letterato parmense Francesco Scaramuzza (1803-1886), autore di una delle più consistenti e minuziose visualizzazioni della Commedia di Dante.Giuseppe Martini