Archivi della festa e dello spettacolo
vol. XII, n. 1 (2024)

ARCHIVIO RIVISTA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

ARCHIVIO DOSSIER

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

INDICE

Valentina Anzani – Claudio Passera

Introduzione

Full Text


Valentina Salierno

Lavoratori nello spettacolo: la documentazione fiscale dell’entrata di Cesare Borgia ad Avignone (1498)

Lo studio esamina i registri fiscali del Comune di Avignone per ricostruire l’ingresso solenne in tale città di Cesare Borgia nel 1498, avvenuto durante il suo viaggio per consegnare a Luigi XII la dispensa papale che annullava il matrimonio del re con Giovanna di Valois. Conservate negli archivi cittadini, queste fonti offrono informazioni sulla storia dello spettacolo in contesti urbani privi di tradizioni letterarie, rivelando le reti sociali, politiche ed economiche alla base dei cerimoniali di entrata.

PDF (285 kB)


François Quiviger

The Art of Memory in Sixteenth-century Civic Celebrations: Tableaux Vivants, Triumphal Arches and their Digital Afterlife

This essay discusses the presence of mnemonic imagery in mid-sixteenth century ceremonial entries through an analysis of tableaux vivants and triumphal arches erected in the 1540s in honour of Henri II of Valois, Charles V, and Philip II. The conclusion highlights how these ephemeral assemblages exploit the multisensory attributes of the art of memory to fabricate historical narratives. An epilogue explores the contributions of digital archives to the study of early modern representations of memory.

PDF (4,6 MB)


Benedetta Colasanti

Fasti e disfide. Ricerche sullo spettacolo di corte tra le carte dell’Archivio di Stato di Firenze: il caso de La Flora e de La Disfida d’Ismeno

Nel 1628 fu celebrato a Firenze il matrimonio di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. Attraverso l’incrocio di documenti di varia natura conservati perlopiù all’Archivio di Stato di Firenze si può ripercorrere il composito iter festivo e gettare nuova luce su tappe celebrative spesso relegate in secondo piano. Rievocando le celebrazioni nuziali dei giorni dal 6 al 22 ottobre, ci si concentrerà in particolar modo sulla “commedia” La Flora e sul torneo La disfida d’Ismeno.

PDF (305 kB)


Michela Berti

Riflessioni metodologiche per un nuovo catalogo della festa barocca. Musiche straordinarie a S. Luigi dei Francesi e nelle altre chiese nazionali di Roma

Il saggio indaga il ruolo delle musiche straordinarie nelle cerimonie delle chiese nazionali a Roma in età moderna, con particolare attenzione a S. Luigi dei Francesi. Attraverso l’analisi di fonti musicologiche, il contributo propone una riflessione metodologica sulla classificazione delle feste barocche, evidenziando come la prospettiva musicale possa ridefinirne i criteri di riconoscimento e catalogazione.

PDF (386 kB)


Beatrice Magni

Cerimonie e festeggiamenti per le nozze di Isabella di Borbone e Giuseppe d’Asburgo-Lorena (Parma, 1760)

Il 7 settembre 1760 si celebrò a Parma il matrimonio fra Isabella di Borbone e l’arciduca Giuseppe principe ereditario di Ungheria, Boemia. Cerimonie e festeggiamenti, progettati in parziale collaborazione con Vienna, risposero a esigenze interne ed esterne allo Stato parmense di affermazione del potere sovrano, richiedendo attenzione per le tradizioni del passato e per i bisogni simbolici del presente. Sono stati interrogati documenti dell’Archivio di Stato di Parma e fonti narrative coeve.

PDF (1 MB)


Valentina Anzani

Il teatro d’opera come spazio di socialità a Parma nell’epoca di Du Tillot (1749–1771)

Il saggio analizza la funzione sociale del Teatro Ducale nella Parma di Du Tillot (1749–1771), attraverso fonti in larga parte inedite. Il teatro emerge come spazio regolato di cerimonialità e distinzione e centrale è il palchetto, luogo di visibilità e appartenenza. Un focus è dedicato alle feste da ballo, in cui sospensione gerarchica e controllo simbolico si intrecciano nelle pratiche del corpo e della maschera.

PDF (273 kB)


Claudio Passera

Coinvolgere una città – esaltare una dinastia.
Le pubbliche celebrazioni per lo sposalizio di Ferdinando I di Borbone e Maria Amalia d’Asburgo (1769) nelle carte dell’Archivio di Stato di Parma

Nel 1769, a Parma, si svolsero le nozze di Ferdinando I di Borbone con Maria Amalia d’Asburgo. Comparando la relazione ufficiale delle feste pubbliche, orchestrate dal segretario di stato Guillaume-Léon Du Tillot, con le notizie tramandate da documenti dell’Archivio di Stato di Parma e dalle cronache apparse sulla Gazzetta di Parma, questo saggio indaga come la città accolse la nuova duchessa, coinvolgendo nell’organizzare delle celebrazioni l’intera popolazione, i cui corpi sociali furono rappresentati da differenti spettacoli.

PDF (297 kB)

ARCHIVIO

Gli archivi del corpo – Dossier 5 (2019)
Introduzione

Gaia Clotilde Chernetich Il dossier Gli archivi del corpo si iscrive in un percorso di ricerca e di scambio accademico articolato e ampio che, a partire dagli studi sulla danza, rintraccia i collegamenti che quest’ultima intesse con i temi dei memory studies e con le...

leggi tutto

Il viaggio – vol. IV, n. 1 (2013)
EDITORIALE

 «...La chair est triste, hélas! et j’ai lu tous les livres. Fuir! là-bas fuir!». (S. Mallarmé, Brise marine) Il quarto numero della rivista “Ricerche di S/Confine” è dedicato al tema del Viaggio; viaggio allegorico naturalmente, da intendersi nel senso etimologico...

leggi tutto

DENTRO/FUORI – vol. III, 1 (2012)
EDITORIALE

di Luigi Allegri  Siamo al terzo numero della rivista. E il punto di partenza, lo sguardo con cui osservare la cultura e il mondo ci porta ancora a parlare di spazi. Spazi fisici, architettonici, geografici, ma anche spazi mentali e simbolici, spazi dell'istituzione e...

leggi tutto