Il prossimo numero della rivista è dedicato a contributi che illustrino l’apporto degli archivi alle ricerche sulla festa teatrale e musicale e, in particolare, a esperienze significative nella capacità di tracciare percorsi di gestione, studio e divulgazione dei patrimoni documentari dedicati a questo tema.

L’identificazione della festa come campo d’indagine privilegiato degli studi teatrali prende le mosse dagli studi sul Rinascimento già a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, quando – offrendo un preciso progetto critico e metodologico – studiosi italiani e stranieri recuperano la lezione pioneristica di Jacob Burckhardt e Aby Warburg e le linee metodologiche della nouvelle histoire, individuando nella festa un valore concettuale e ideologico su cui l’identità culturale e politica di una classe elitaria trova legittimazione di sé stessa nella cives moderna.

La ricostruzione di questi eventi transitori e di durata nel tempo opera su “tracce”, ovvero su una documentazione varia e eterogenea: la sfida è di avvicinarsi a questa pluralità e complessità del fenomeno festa per restituire la multimedialità e la memorabilità di questi eventi effimeri. Come superare la frammentazione dei documenti storici e ricostruire attraverso la documentazione d’archivio questi eventi come un complesso sistema di simboli in relazione al loro significato culturale, artistico e politico? Come si può articolare la rete delle comunità sociali e performative o interconnettere il materiale documentario che ha plasmato questi eventi festivi?

Si attendono contributi metodologici oppure dedicati a casi di studio specifici incentrati sugli archivi dal Rinascimento al periodo dell’Ancien Régime, con particolare interesse verso esperienze originali in ambito digitale, in grado di proporre soluzioni innovative in tema di conservazione e valorizzazione.

L’abstract (al massimo di 1000 battute + 5 riferimenti bibliografici), in italiano e in inglese, dovrà essere inviato via email al seguente indirizzo: redazione@ricerchedisconfine.info

NB: L’accettazione dell’abstract non garantisce la pubblicazione dell’articolo, che sarà sottoposto a una procedura di double-blind peer-review.

 

Scadenze

La scadenza per la consegna dell’abstract (1.000 battute) è il 15 settembre 2024.

La redazione informerà via e-mail della ricezione dell’abstract e invierà un parere entro il 15 ottobre 2024.

L’articolo finale (20.000/40.000 battute, spazi inclusi) dovrà essere inviato entro il 31 dicembre 2024.