“Ricerche di S/Confine” Volume 11 n. 1, 2022 

“Il catalogo di un museo rappresenta un esempio di lista pratica, che si riferisce a oggetti esistenti in luogo determinato, e in quanto tale è necessariamente finita. Ma cosa dobbiamo considerare un museo in sé, o una collezione qualsiasi? Tranne casi rarissimi di una raccolta che riunisca tutti gli oggetti di un certo tipo (per esempio tutte, ma davvero tutte, le opere di un determinato artista), una raccolta è sempre aperta e potrebbe sempre arricchirsi di qualche altro elemento”
(U. Eco, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, ed. 2019, p. 165).

Prendendo spunto da questa celebre riflessione di Umberto Eco che apre la parte dedicata alle ‘liste’ e agli inventari d’arte nella serie di conferenze e mostre da lui organizzate nel 2009 per il Louvre, lo scopo di questo numero consiste nell’offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, ma anche del ruolo del catalogo come forma di ricognizione individuale o di rappresentazione.

Si attendono contributi metodologici oppure dedicati a casi di studio specifici incentrati sugli inventari delle collezioni di epoca moderna, private e pubbliche, e al loro ruolo in quanto prime procedure scientifiche di catalogazione delle opere d’arte, fino alle analisi catalografiche più interessanti e originali nell’ambito dei beni culturali, con particolare interesse verso applicazioni “trasversali”, in grado cioè di muoversi su tipologie documentarie eterogenee, con una attenzione alle seguenti casistiche: cataloghi arricchiti e social, cataloghi scientifici in modalità digitale, cataloghi e IIIF, cataloghi e VR, cataloghi e Linked Open Data.

L’abstract (al massimo di 1000 battute + 5 riferimenti bibliografici), in italiano e in inglese, dovrà essere inviato via al seguente indirizzo: redazione@ricerchedisconfine.info 

L’accettazione dell’abstract non garantisce la pubblicazione dell’articolo, che sarà sottoposto a una procedura di double-blind peer-review. 

Scadenze
La scadenza per la consegna dell’abstract (1.000 battute) è il 15 ottobre 2022.
La redazione informerà via e-mail della ricezione dell’abstract e invierà un parere entro il 10 novembre 2022.
L’articolo finale (20.000/40.000 battute, spazi inclusi) dovrà essere inviato entro il 31 dicembre 2022.