Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
L’articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti nella primavera estate del 2020: interamente costruito intorno a una telefonata tra l’attrice Roberta Bosetti e uno spettatore a casa, lo spettacolo è diventato uno strumento disponibile per continuare a fare teatro in pieno lockdown. L’articolo ricostruisce in prospettiva storica il rapporto tra telefono e teatro, sviluppandosi in una conversazione con il drammaturgo Renato Cuocolo.
La filiera del libro italiano è stata pesantemente penalizzata dal lockdown. Associazioni di categoria quali AIB, ALI e AIE si sono impegnate affinché alcuni stanziamenti del MiBACT a favore dell’acquisto di volumi cartacei contribuissero a sostenere librerie ed editori locali. Il contributo traccia il percorso dell’azione ministeriale offrendone una lettura che non contempli solo il comparto pubblico.
Costretto a dover in questi mesi reinventare ulteriori forme di fruizione e coinvolgimento tra soggetti e opere, il settore culturale ha risposto alla sfida pandemica adottando strategie che sempre più chiamano in causa la dialettica tra tradizione umanista e cultura digitale, imbastendo progettualità capaci di stimolarne gli incontri nel rispetto delle regole e della salvaguardia sociosanitaria. Tra questi progetti, l’ampliamento delle potenzialità fruitive ed esperienziali proposte dall’associazione DRAMSAM – Centro Giuliano per la Musica Antica diviene uno dei tanti esempi originali di interesse significativo.
Il contributo propone una riflessione intorno al tema della formazione a distanza condotta dall’istituzione universitaria durante il confinamento domestico imposto dalla pandemia nella primavera del 2020. Lo spunto principale è dato da un cortometraggio documentario collettivo – I diari della quarantena– nato in seno alla Sezione Spettacolo dell’Università di Pavia, nel quale gli studenti raccontano il proprio atteggiamento alterato verso la nuova quotidianità.
Questo contributo, dopo un’analisi delle principali ripercussioni che il Covid-19 ha avuto sulle realtà museali internazionali, prende in disamina alcune esperienze di didattica museale realizzate a distanza, che si inseriscono all’interno di un più ampio processo di transizione denominato participatory turn, contribuendo allo sviluppo di riflessioni relative a possibili forme di intreccio tra didattica museale e didattica scolastica.
Un’analisi di siti e pagine facebook di istituzioni culturali (musei) per comprendere come sono state svolte iniziative e eventi durante la fase di lockdown, da marzo a giugno 2020. Si vuole riflettere sul ruolo svolto dai musei nello spazio pubblico in caso di eventi traumatici, osservandone limiti e potenzialità tra quotidiano e situazioni che si presentano come agenti di trasformazione strutturale.
Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.
Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Premessa Full Text Sezione I - Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con...
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...
Marco Scotti - Anna Zinelli Editoriale Full Text Giulia Cocconi Episodi di realismo a Parma: Bartolomeo Schedoni e il fascino del Caravaggio Pittore di corte nella Parma di Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta nelle prove pittoriche della...
Editoriale Full Text Maria Pia Pagani Dall'exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane Le mostre d'arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d'Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a...
About MoRE Francesca Zanella Presentazione Full Text Elisabetta Modena MoRE Museum. Ceci n’est pas un musée L'articolo si propone di affrontare la natura di MoRE in relazione alla sua definizione come museo e alle modalità con cui esso si inscrive nell’attuale...