Ricerche di S/Confine
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • BLOG E NEWS
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI E INFO PER GLI AUTORI
Seleziona una pagina

LE IMMAGINI DEL POTERE – vol. I, n. 1 (2010)
Editoriale

da wp_2397594 | Dic 21, 2023 | FULL TEXT

di Luigi Allegri Un’altra rivista? Sì, un’altra rivista. Non perché manchino gli spazi per la pubblicazione dei propri lavori, ma proprio perché tanti e forse troppi ce ne sono. Spazi che a noi sembrano spesso non adeguati, per varie ragioni. Perché luoghi...
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive vol. XI, n. 1 (2022)

Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)

da wp_2397594 | Dic 21, 2023 | Ricerche di S/Confine

Alberto Salarelli Editoriale Full Text Natura dei cataloghi Davide Dal Sasso Il catalogo come struttura Prima di essere una raccolta di articoli alla quale ricorriamo per svolgere eventuali ricerche, il catalogo è un insieme di comportamenti che ci permettono di...
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021 Dossier 7 (2022)

The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021
Dossier 7 (2022)

da wp_2397594 | Dic 21, 2023 | DOSSIER

Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021 Dossier 6 (2021)

Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)

da wp_2397594 | Dic 21, 2023 | DOSSIER

Premessa Full Text Sezione I – Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull’influenza che Dante ha esercitato nell’opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina...
Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia Vol. X, n. 1 (2020)

Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)

da wp_2397594 | Dic 21, 2023 | Ricerche di S/Confine

Alberto Salarelli Editoriale Full Text Matteo Paoletti Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo L’articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre...
« Post precedenti
Post successivi »

POST

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Luglio 2022
  • Aprile 2020
  • Giugno 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Gennaio 2014
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Aprile 2012
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Aprile 2011
  • Gennaio 2011
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010

Ricerche di S/Confine
c/o Dipartimento DUSIC – Unità di ARTE MUSICA E SPETTACOLO Università di Parma
Piazza della Pace 7/A (Pilotta) – 43121 Parma
tel. 0521-033501 – 0521-033465 fax 0521-347001
e-mail: redazione@ricerchedisconfine.info

 

INFORMAZIONI PER GLI AUTORI →

PRIVACY E COOKIE POLICY

DIRETTORE
Alberto Salarelli

REDAZIONE
Marco Scotti


Periodico registrato presso il Tribunale di Parma, aut. n. 13 del 10 maggio 2010.

ISSN: 2038-8411

Ricerche di S/Confine è indicizzato in DOAJ (Directory of open access journals), in ESCI (Emerging Sources Citation Index), EZB (Elektronische Zeitschriftenbibliothek), in Google Scholar, in BASE (Bielefeld Academic Search Engine), in Academic Journals Database, in ULRICHSWEB, in ROAD (Directory of Open Access scholarly Resources) e in ACNP (Catalogo italiano dei periodici).

Ricerche di S/Confine è archiviato dalla BNCF su Internet Archive.

© 2024 Ricerche di S/Confine (graphic and web design).