Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)

ARCHIVIO RIVISTA

Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)

Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.

leggi tutto

Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)

Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...

leggi tutto

Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)

Editoriale PDF (66K) Intervista a Vittorio Gallese Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca...

leggi tutto

Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)

Editoriale Full Text Contributi   In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...

leggi tutto

Dentro / fuori
Vol. III, n. 1 (2012)

Luigi Allegri Editoriale Full Text Contributi Maria Pia Pagani  Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse Questo contributo presenta la prima traduzione commentata di Pamela nubile di Carlo Goldoni. Tale libretto compendiato è conservato a Venezia...

leggi tutto

I muri
Vol. II, n. 1 (2011)

Editoriale Full Text Manufatti Frances Pinnock Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica Il significato delle cinte murarie nell'ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos. PDF (128K) Mariapia...

leggi tutto

Le immagini del potere
Vol. I, n. 1 (2010)

Luigi Allegri Editoriale Full Text Laura Saporiti Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi Il saggio propone una disamina dell'iconografia e del significato assunto dall'immagine delle Armi di Cristo nella tipologia illustrativa racchiusa entro scudo, ovvero...

leggi tutto

ARCHIVIO DOSSIER

Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)

Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...

leggi tutto

INDICE

Alberto Salarelli

Editoriale

Full Text


Matteo Paoletti

Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo

L’articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti nella primavera estate del 2020: interamente costruito intorno a una telefonata tra l’attrice Roberta Bosetti e uno spettatore a casa, lo spettacolo è diventato uno strumento disponibile per continuare a fare teatro in pieno lockdown. L’articolo ricostruisce in prospettiva storica il rapporto tra telefono e teatro, sviluppandosi in una conversazione con il drammaturgo Renato Cuocolo.

PDF (475K)


Valentina Sonzini

MiBACT, AIB, AIE e ALI promotori degli interventi post Covid-19 a favore della filiera del libro

La filiera del libro italiano è stata pesantemente penalizzata dal lockdown. Associazioni di categoria quali AIB, ALI e AIE si sono impegnate affinché alcuni stanziamenti del MiBACT a favore dell’acquisto di volumi cartacei contribuissero a sostenere librerie ed editori locali. Il contributo traccia il percorso dell’azione ministeriale offrendone una lettura che non contempli solo il comparto pubblico.

PDF (412K)


Steven Stergar

Preservare l’incontro con i beni culturali: una dialettica tra digitale e umanesimo in epoca Covid-19

Costretto a dover in questi mesi reinventare ulteriori forme di fruizione e coinvolgimento tra soggetti e opere, il settore culturale ha risposto alla sfida pandemica adottando strategie che sempre più chiamano in causa la dialettica tra tradizione umanista e cultura digitale, imbastendo progettualità capaci di stimolarne gli incontri nel rispetto delle regole e della salvaguardia sociosanitaria. Tra questi progetti, l’ampliamento delle potenzialità fruitive ed esperienziali proposte dall’associazione DRAMSAM – Centro Giuliano per la Musica Antica diviene uno dei tanti esempi originali di interesse significativo.

PDF (357K)


Lorenzo Donghi – Filippo Ticozzi

I diari della quarantena. Il lockdown negli appunti visivi degli studenti dell’Università di Pavia

Il contributo propone una riflessione intorno al tema della formazione a distanza condotta dall’istituzione universitaria durante il confinamento domestico imposto dalla pandemia nella primavera del 2020. Lo spunto principale è dato da un cortometraggio documentario collettivo – I diari della quarantena– nato in seno alla Sezione Spettacolo dell’Università di Pavia, nel quale gli studenti raccontano il proprio atteggiamento alterato verso la nuova quotidianità.

PDF (440K)


Lorenzo Manera

L’innovazione digitale tra didattica museale e didattica scolastica. Un’esperienza di riprogettazione a distanza di un percorso espositivo in risposta alla pandemia provocata dal Covid-19

Questo contributo, dopo un’analisi delle principali ripercussioni che il Covid-19 ha avuto sulle realtà museali internazionali, prende in disamina alcune esperienze di didattica museale realizzate a distanza, che si inseriscono all’interno di un più ampio processo di transizione denominato participatory turn, contribuendo allo sviluppo di riflessioni relative a possibili forme di intreccio tra didattica museale e didattica scolastica.

PDF (708K)


Giulia Crippa

Cosa hanno fatto i musei durante la pandemia: uno studio delle attività di alcune istituzioni tra marzo e giugno 2020

Un’analisi di siti e pagine facebook di istituzioni culturali (musei) per comprendere come sono state svolte iniziative e eventi durante la fase di lockdown, da marzo a giugno 2020. Si vuole riflettere sul ruolo svolto dai musei nello spazio pubblico in caso di eventi traumatici, osservandone limiti e potenzialità tra quotidiano e situazioni che si presentano come agenti di trasformazione strutturale.

PDF (470K)

ARCHIVIO

Gli archivi del corpo – Dossier 5 (2019)
Introduzione

Gaia Clotilde Chernetich Il dossier Gli archivi del corpo si iscrive in un percorso di ricerca e di scambio accademico articolato e ampio che, a partire dagli studi sulla danza, rintraccia i collegamenti che quest’ultima intesse con i temi dei memory studies e con le...

leggi tutto