Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)

ARCHIVIO RIVISTA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

ARCHIVIO DOSSIER

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

INDICE

Premessa

Full Text


Sezione I – Dante e le arti

Federico Bellini

Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore

Il saggio è incentrato sull’influenza che Dante ha esercitato nell’opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con l’intento di esaurire un tema vastissimo, ma per esplicitare alcune ipotesi di ricerca che hanno costituito i fondamenti teorici dello spettacolo Una commedia divina: Dante/Pasolini, andato in scena a Monaco nel 2019 per la regia di Antonio Latella.

PDF (258K)


Jennifer Malvezzi

Visioni dell’Aldilà, al di là della visione. Suggestioni dantesche in Inauguration of the Pleasure Dome e nel Fellini-Satyricon

Dalla fine degli anni Cinquanta, personaggi e ambienti dell’Inferno di Dante iniziano a essere rappresentati in modi via via meno espliciti rispetto ai primi decenni del secolo. In questa prospettiva, il saggio analizza alcuni riferimenti danteschi contenuti in due visionari film degli anni Sessanta: Inauguration of the Pleasure Dome di Kenneth Anger e il Fellini-Satyricon.

PDF (8 MB)


Giulia Govi

A good old text always is a blank for new things. L’Inferno televisivo di Peter Greenaway e Tom Phillips

La miniserie A TV Dante – Cantos I-VIII (1989), co-diretta da Peter Greenaway, è una rimediazione televisiva dei primi otto canti dell’Inferno. Il saggio analizza l’interazione fra le diverse componenti presenti a schermo, in un layout ipertestuale che coniuga oralità, testo scritto, immagini documentarie e inedite, colonna sonora e pop-up boxes extra-diegetiche.

PDF (615K)


Sezione II – Dante e Parma

Paolo Rinoldi

Un parmigiano all’Inferno: Asdente

Il saggio si concentra sulla figura storica e letteraria del parmigiano Asdente, fugace comparsa nel XX canto dell’Inferno, alla luce non solo del testo dantesco, ma anche dell’unica altra fonte che ne parla, vale a dire la Cronica latina del francescano (e parmigiano) Salimbene de Adam.

PDF (384K)


Francesco Gallina

Ispirazioni dantesche: la Commedia nei poemi di Jacopo Sanvitale e Francesco Scaramuzza

Nella letteratura parmense dell’Ottocento, la fortuna di Dante incontra gli sviluppi del mesmerismo e dello spiritismo. Approfondendo questa relazione, il saggio offre una ricognizione su due poemi che intrecciano influssi danteschi e scienze occulte: La luce eterea di Jacopo Sanvitale e Due canti sulle corporali esistenze dello spirito che fu nell’ultima Dante Allighieridi Francesco Scaramuzza.

PDF (1 M)


Nicola Catelli

Per Scaramuzza illustratore di Dante: una nota su Gerione

L’articolo propone una lettura dell’illustrazione di Gerione (Inf.XVII) realizzata dal pittore e letterato parmense Francesco Scaramuzza (1803-1886), autore di una delle più consistenti e minuziose visualizzazioni della Commedia di Dante.

PDF (4 M)


Giuseppe Martini

Dante e Verdi

Verdi, nonostante il culto personale per Dante, ha messo in musica solo tre testi religiosi considerati allora di paternità dantesca. In tutte e tre le circostanze, l’espressività raccolta e la propensione a un sublime consono alla poesia dantesca vengono tradotti in un aggiornamento dello stile polifonico rinascimentale di Pierluigi da Palestrina.

PDF (1,5 M)

ARCHIVIO

Il viaggio – vol. IV, n. 1 (2013)
EDITORIALE

 «...La chair est triste, hélas! et j’ai lu tous les livres. Fuir! là-bas fuir!». (S. Mallarmé, Brise marine) Il quarto numero della rivista “Ricerche di S/Confine” è dedicato al tema del Viaggio; viaggio allegorico naturalmente, da intendersi nel senso etimologico...

leggi tutto

DENTRO/FUORI – vol. III, 1 (2012)
EDITORIALE

di Luigi Allegri  Siamo al terzo numero della rivista. E il punto di partenza, lo sguardo con cui osservare la cultura e il mondo ci porta ancora a parlare di spazi. Spazi fisici, architettonici, geografici, ma anche spazi mentali e simbolici, spazi dell'istituzione e...

leggi tutto

I MURI – vol. II, n. 1 (2011)
EDITORIALE

Muri come Elemento architettonico (superfici, supporti, strutture) Confine reale e metaforico (culture, ideologie, simboli, geografie) Dispositivo di controllo, di separazione, di razionalizzazione Iconografie, racconti, rappresentazioni  Queste le parole chiave...

leggi tutto

Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)

Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.

leggi tutto

Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)

Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...

leggi tutto