Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il saggio è incentrato sull’influenza che Dante ha esercitato nell’opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con l’intento di esaurire un tema vastissimo, ma per esplicitare alcune ipotesi di ricerca che hanno costituito i fondamenti teorici dello spettacolo Una commedia divina: Dante/Pasolini, andato in scena a Monaco nel 2019 per la regia di Antonio Latella.
Dalla fine degli anni Cinquanta, personaggi e ambienti dell’Inferno di Dante iniziano a essere rappresentati in modi via via meno espliciti rispetto ai primi decenni del secolo. In questa prospettiva, il saggio analizza alcuni riferimenti danteschi contenuti in due visionari film degli anni Sessanta: Inauguration of the Pleasure Dome di Kenneth Anger e il Fellini-Satyricon.
La miniserie A TV Dante – Cantos I-VIII (1989), co-diretta da Peter Greenaway, è una rimediazione televisiva dei primi otto canti dell’Inferno. Il saggio analizza l’interazione fra le diverse componenti presenti a schermo, in un layout ipertestuale che coniuga oralità, testo scritto, immagini documentarie e inedite, colonna sonora e pop-up boxes extra-diegetiche.
Il saggio si concentra sulla figura storica e letteraria del parmigiano Asdente, fugace comparsa nel XX canto dell’Inferno, alla luce non solo del testo dantesco, ma anche dell’unica altra fonte che ne parla, vale a dire la Cronica latina del francescano (e parmigiano) Salimbene de Adam.
Nella letteratura parmense dell’Ottocento, la fortuna di Dante incontra gli sviluppi del mesmerismo e dello spiritismo. Approfondendo questa relazione, il saggio offre una ricognizione su due poemi che intrecciano influssi danteschi e scienze occulte: La luce eterea di Jacopo Sanvitale e Due canti sulle corporali esistenze dello spirito che fu nell’ultima Dante Allighieridi Francesco Scaramuzza.
L’articolo propone una lettura dell’illustrazione di Gerione (Inf.XVII) realizzata dal pittore e letterato parmense Francesco Scaramuzza (1803-1886), autore di una delle più consistenti e minuziose visualizzazioni della Commedia di Dante.
Verdi, nonostante il culto personale per Dante, ha messo in musica solo tre testi religiosi considerati allora di paternità dantesca. In tutte e tre le circostanze, l’espressività raccolta e la propensione a un sublime consono alla poesia dantesca vengono tradotti in un aggiornamento dello stile polifonico rinascimentale di Pierluigi da Palestrina.
Francesca Zanella Che significato ha, e quali strumenti richiede, creare un museo/archivio come luogo d’indagine storico-critica, un museo che individua come campo d’indagine un tema specifico come quello del “non realizzato” nelle pratiche artistiche contemporanee?...
Gaia Clotilde Chernetich Il dossier Gli archivi del corpo si iscrive in un percorso di ricerca e di scambio accademico articolato e ampio che, a partire dagli studi sulla danza, rintraccia i collegamenti che quest’ultima intesse con i temi dei memory studies e con le...
Nicola Catelli, Luca Di Sabatino, Paolo Rinoldi La miscellanea Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021 raccoglie e mette a disposizione di un più ampio pubblico alcuni degli interventi presentati nei primi due cicli di conferenze della rassegna Parma...
Elisabetta Modena, Valentina Rossi e Marco Scotti Gli atti pubblicati in questo numero contengono i contributi proposti o maturati nell'ambito del convegno The lockdown of the projects a cura di Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti e Anna Zinelli, e...
di Alberto Salarelli Il nuovo numero di Ricerche di S/Confine che queste poche righe hanno lo scopo di introdurre, tratta di un tema quanto mai attuale non solo negli ambiti di studio più frequentemente percorsi dalla nostra rivista ma, in generale, per tutto quanto...
«...La chair est triste, hélas! et j’ai lu tous les livres. Fuir! là-bas fuir!». (S. Mallarmé, Brise marine) Il quarto numero della rivista “Ricerche di S/Confine” è dedicato al tema del Viaggio; viaggio allegorico naturalmente, da intendersi nel senso etimologico...
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...
di Luigi Allegri Siamo al terzo numero della rivista. E il punto di partenza, lo sguardo con cui osservare la cultura e il mondo ci porta ancora a parlare di spazi. Spazi fisici, architettonici, geografici, ma anche spazi mentali e simbolici, spazi dell'istituzione e...
Muri come Elemento architettonico (superfici, supporti, strutture) Confine reale e metaforico (culture, ideologie, simboli, geografie) Dispositivo di controllo, di separazione, di razionalizzazione Iconografie, racconti, rappresentazioni Queste le parole chiave...
di Luigi Allegri Un'altra rivista? Sì, un'altra rivista. Non perché manchino gli spazi per la pubblicazione dei propri lavori, ma proprio perché tanti e forse troppi ce ne sono. Spazi che a noi sembrano spesso non adeguati, per varie ragioni. Perché luoghi di...