Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il significato delle cinte murarie nell’ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos.
L’applicazione della stratigrafia dell’elevato della pieve di S. Maria di Diecimo, per quanto riguarda l’architettura datata ad età matildica, con sopravvivenze anteriori al Mille, ha permesso di individuare un’unica fase costruttiva principale, coeva alla realizzazione delle sculture, e di definire il processo costruttivo e l’organizzazione del cantiere.
In questo saggio, tramite l’analisi del cantiere della chiesa di Sant’Andrea, viene ripercorso lo sviluppo di Parma tra XII e XIII secolo, nell’ampliamento delle mura e nella creazione della platea.
Una analisi delle vetrine progettate da Albe Steiner per la Rinascente di Milano nella prima metà degli anni Cinquanta basata sui materiali dell’archivio Albe e Lica Steiner conservato presso il Politecnico di Milano.
Una analisi della messinscena de L’istruttoria di Peter Weiss, da parte del Collettivo di Parma (1984) in cui si realizza un originale e efficace dispositivo scenico, una architettura che ingloba sia attori che spettatori.
L’opera di Michelangelo Pistoletto è analizzata nelle ‘tangibili’ relazioni con il tema del muro, a partire dal 1962 con i Quadri specchianti.
All’interno della ricerca artistica di Paolo Scheggi (1940-1971) si analizza il percorso che va dalle Intersuperfici ai Modulatori spaziali alle Intercamere plastiche in cui si sviluppa il passaggio dall’opera bidimensionale all’environment architettonico.
Partendo dal recente intervento realizzato in occasione della mostra Spazio. Dalle collezioni d’arte e d’architettura del MAXXInel museo di Roma, l’articolo sviluppa il tema del muro come luogo fisico e simbolico nell’opera dell’artista romano.
Una analisi iconografica di frontespizi figurati di un nucleo di opuscoli confezionati nella prima metà del Seicento da allievi del Collegio dei Nobili di Parma come dissertazione finale del ciclo di studi su temi filosofici.
Si ripercorre la storia di una commissione pubblica, la nuova sala della Biblioteca Palatina di Parma, cercando di ricostruire i rapporti intercorsi tra il Bibliotecario Pezzana, l’architetto di Corte Nicolò Bettoli e il Direttore dell’Accademia di Belle Arti Paolo Toschi, e di individuare i modelli culturali, architettonici ed artistici di riferimento.
Il saggio propone un percorso iconografico attraverso alcune caricature pubblicate sulle principali riviste satiriche italiane del 1848-1849 nelle quali il muro riveste di volta in volta un diverso ruolo simbolico.
Si riflette sul rapporto tra la Street Art e la barriera costruita dallo Stato di Israele attorno ai territori palestinesi attraverso l’analisi degli interventi di Banksy a partire dal 2005.
Gli effetti di sfondamento della cornice e della superficie del supporto messi in campo dagli street artists Blu e Bansky permettono di creare alcuni slittamenti di senso relativi alle caratteristiche del muro inteso sia come elemento architettonico sia come elemento di controllo e separazione.
Il testo esamina le operazioni di attacco e di difesa della cinta muraria di una città durante l’assedio, partendo dalle fonti testuali e dalle raffigurazioni di età neo-assira (IX-VII sec. a.C.).
Una analisi delle ricadute sulla percezione di quale sia il centro della vita comunitaria provocate dalla erezione del muro di Nicosia eretto nel 1974 a Cipro.
Il saggio propone una riflessione sul percorso dell’artista Giuliano Scabia che, per primo in Italia, negli anni Settanta, ha sperimentato i luoghi del disagio psichico come nuovo ambito di intervento teatrale.
Una riflessione sull’analisi delle forme di ‘razzismo residenziale’ a Los Angeles, il ‘muro bianco’, secondo la ricostruzione di Mike Davis in Città di quarzo.
Una analisi delle analogie tra l’idea di “porosità”, che Benjamin propone in Immagini di città e l’utilizzo da parte di Maurice Merleau-Ponty del medesimo termine in quanto immagine di una dialettica rivisitata, che esalta le ambivalenze della dimensione “estetica” o “pre-categoriale”.
Marco Scotti - Anna Zinelli L’ultimo numero di Ricerche di S/Confine, Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica intende proporre una riflessione sul rapporto tra arte e realismi nelle sue differenti declinazioni e in particolare considerandone le...
Nell’ultimo decennio si è fatto via via sempre più vivo l’interesse per le mostre, intese come strumento di attività critica e storiografica, fino ad arrivare al riconoscimento del momento espositivo come elemento essenziale per una corretta ricognizione del panorama...
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...
Francesca Zanella Che significato ha, e quali strumenti richiede, creare un museo/archivio come luogo d’indagine storico-critica, un museo che individua come campo d’indagine un tema specifico come quello del “non realizzato” nelle pratiche artistiche contemporanee?...
Gaia Clotilde Chernetich Il dossier Gli archivi del corpo si iscrive in un percorso di ricerca e di scambio accademico articolato e ampio che, a partire dagli studi sulla danza, rintraccia i collegamenti che quest’ultima intesse con i temi dei memory studies e con le...
Nicola Catelli, Luca Di Sabatino, Paolo Rinoldi La miscellanea Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021 raccoglie e mette a disposizione di un più ampio pubblico alcuni degli interventi presentati nei primi due cicli di conferenze della rassegna Parma...
Elisabetta Modena, Valentina Rossi e Marco Scotti Gli atti pubblicati in questo numero contengono i contributi proposti o maturati nell'ambito del convegno The lockdown of the projects a cura di Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti e Anna Zinelli, e...
di Alberto Salarelli Il nuovo numero di Ricerche di S/Confine che queste poche righe hanno lo scopo di introdurre, tratta di un tema quanto mai attuale non solo negli ambiti di studio più frequentemente percorsi dalla nostra rivista ma, in generale, per tutto quanto...
«...La chair est triste, hélas! et j’ai lu tous les livres. Fuir! là-bas fuir!». (S. Mallarmé, Brise marine) Il quarto numero della rivista “Ricerche di S/Confine” è dedicato al tema del Viaggio; viaggio allegorico naturalmente, da intendersi nel senso etimologico...
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...