Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica – Vol. VII, n. 1 (2016)
EDITORIALE
ARCHIVIO RIVISTA
Mercato. Operatori, strumenti e luoghi nell’Italia del Novecento
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica
Vol. VII, n. 1 (2016)
Marco Scotti - Anna Zinelli Editoriale Full Text Giulia Cocconi Episodi di realismo a Parma: Bartolomeo Schedoni e il fascino del Caravaggio Pittore di corte nella Parma di Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta nelle prove pittoriche della...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive
Vol. VI, n. 1 (2015)
Editoriale Full Text Maria Pia Pagani Dall'exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane Le mostre d'arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d'Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a...
ARCHIVIO DOSSIER
Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Esposizioni – Atti del convegno internazionale (Parma, 27-28 gennaio 2017)
Dossier 4 (2018)
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea
Dossier 3 (2014)
About MoRE Francesca Zanella Presentazione Full Text Elisabetta Modena MoRE Museum. Ceci n’est pas un musée L'articolo si propone di affrontare la natura di MoRE in relazione alla sua definizione come museo e alle modalità con cui esso si inscrive nell’attuale...
Marco Scotti – Anna Zinelli
L’ultimo numero di Ricerche di S/Confine, Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica intende proporre una riflessione sul rapporto tra arte e realismi nelle sue differenti declinazioni e in particolare considerandone le valenze politiche e ideologiche.
Nel 2015 un gruppo di ricerca dell’Università di Parma ha lavorato alla mostra alle Fruttiere di Palazzo Te Guardando all’URSS (ed. Strukelj, Zanella & Bignotti 2015), che ha indagato le relazioni e gli scambi tra arte italiana del secondo dopoguerra e arte sovietica del realismo socialista. A partire da questa riflessione abbiamo scelto di portare avanti alcune linee di ricerca volte ad indagare, attraverso apporti e prospettive esterne, la controversia tutt’oggi irrisolta sui realismi come forma di interpretazione e di rappresentazione politica della realtà.
Le diverse metodologie di ricerca accolte all’interno di questo numero della rivista considerano il concetto di realismo inteso non come semplice rappresentazione mimetica di una porzione di realtà ma nella molteplicità di declinazioni e di atteggiamenti che hanno caratterizzato il rapporto dell’arte con il reale: la riflessione sull’arte sovietica torna ad essere indagata nella sua ricezione in ambito italiano e tedesco nell’articolo di Anna Zinelli, mentre Elisabetta Modena allarga l’indagine sugli archivi del Premio Suzzara, già avviata in occasione della mostra, arrivando a uno studio monografico sul lavoro di un’artista contemporanea come Eva Marisaldi, a partire dal lavoro che ha proposto nell’ultima edizione del premio; Marta Sironi porta invece avanti una ricerca sulla grafica editoriale, in questo caso spostando l’attenzione sul linguaggio legato alla rivoluzione fascista e in particolare sul caso dell’illustrazione monumentale proposta da Mario Sironi sulla Rivista illustrata del Popolo d’Italia. L’illustrazione, la cartellonistica e la caricatura tornano anche nella riflessione di Sara Fontana intorno alla parabola artistica di Aroldo Bonzagni, di carattere realista-espressionista, spesso oggetto anche di censura, come avverrà alcuni anni dopo nel caso di studio specifico preso in considerazione da Amalda Cuka che ricostruisce a partire dagli articoli del “New York Times” la complessa vicenda dei noti murales commissionati a Diego Rivera nel 1933 per il Rockfeller Centre di New York.
L’approccio interdisciplinare che da sempre caratterizza questa rivista è alla base della scelta di includere anche una riflessione riferita all’ ambito moderno, con l’analisi proposta da Giulia Cocconi sul linguaggio realista di Bartolomeo Schedoni, pittore di corte a Parma dal 1607, indagando i canali di diffusione del modello caravaggista.
Anche in questo numero uno degli ambiti che più interessano la nostra rivista è la contemporaneità – e in particolare l’attenzione per le arti visive e la storia delle esposizioni -, oggetto di due saggi di Alessandra Pioselli e Roberto Pinto legati alle loro ultime ricerche (Pioselli 2015; Pinto 2012). Pioselli propone un contributo dedicato alla lettura del paesaggio come stratificazione di modi d’uso, vissuti e immagini all’interno di pratiche spesso partecipative, spostando l’accento dalla rappresentazione della realtà a una politica della rappresentazione. Pinto considera invece le modalità di lettura del colonialismo proposte nelle scelte e nelle pratiche curatoriali di Okwui Enwezor all’interno dell’ultima Biennale di Venezia.
Abbiamo scelto di chiudere questo numero della rivista proprio su una possibile declinazione contemporanea del concetto di realismo, attraverso l’intervista a Emanuela De Cecco. Ripercorrendo i suoi diversi contributi critici e in particolare il suo ultimo libro Non volendo aggiungere altre cose al mondo (De Cecco 2016), la storica dell’arte propone un’acuta e densa riflessione sul rapporto tra arte e sfera pubblica, tra arte e militanza, tra arte, appunto, e confronto con il reale.
Riferimenti bibliografici
Pinto, R 2012, Nuove geografie artistiche. Le mostre al tempo della globalizzazione, postmediabooks, Milano.
Pioselli, A 2015, L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan&Levi, Monza.
Strukelj V, Zanella F & Bignotti I (ed.) 2015, Guardando all’URSS. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato, catalogo della mostra, Fruttiere di Palazzo Te, Mantova 30 maggio – 24 ottobre 2015, Skira, Milano.
ARCHIVIO
Gli archivi del corpo – Dossier 5 (2019)
Introduzione
Gaia Clotilde Chernetich Il dossier Gli archivi del corpo si iscrive in un percorso di ricerca e di scambio accademico articolato e ampio che, a partire dagli studi sulla danza, rintraccia i collegamenti che quest’ultima intesse con i temi dei memory studies e con le...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021 Dossier 6 (2021)
Premessa
Nicola Catelli, Luca Di Sabatino, Paolo Rinoldi La miscellanea Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021 raccoglie e mette a disposizione di un più ampio pubblico alcuni degli interventi presentati nei primi due cicli di conferenze della rassegna Parma...
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021 Dossier 7 (2022)
INTRODUZIONE
Elisabetta Modena, Valentina Rossi e Marco Scotti Gli atti pubblicati in questo numero contengono i contributi proposti o maturati nell'ambito del convegno The lockdown of the projects a cura di Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti e Anna Zinelli, e...
CATALOGHI: STORIE SOLUZIONI E PROSPETTIVE VOL. XI, N. 1 (2022)
Editoriale
di Alberto Salarelli Il nuovo numero di Ricerche di S/Confine che queste poche righe hanno lo scopo di introdurre, tratta di un tema quanto mai attuale non solo negli ambiti di studio più frequentemente percorsi dalla nostra rivista ma, in generale, per tutto quanto...
Il viaggio – vol. IV, n. 1 (2013)
EDITORIALE
«...La chair est triste, hélas! et j’ai lu tous les livres. Fuir! là-bas fuir!». (S. Mallarmé, Brise marine) Il quarto numero della rivista “Ricerche di S/Confine” è dedicato al tema del Viaggio; viaggio allegorico naturalmente, da intendersi nel senso etimologico...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’ – Dossier 1 (2013)
INTRODUZIONE
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...
DENTRO/FUORI – vol. III, 1 (2012)
EDITORIALE
di Luigi Allegri Siamo al terzo numero della rivista. E il punto di partenza, lo sguardo con cui osservare la cultura e il mondo ci porta ancora a parlare di spazi. Spazi fisici, architettonici, geografici, ma anche spazi mentali e simbolici, spazi dell'istituzione e...
I MURI – vol. II, n. 1 (2011)
EDITORIALE
Muri come Elemento architettonico (superfici, supporti, strutture) Confine reale e metaforico (culture, ideologie, simboli, geografie) Dispositivo di controllo, di separazione, di razionalizzazione Iconografie, racconti, rappresentazioni Queste le parole chiave...
LE IMMAGINI DEL POTERE – vol. I, n. 1 (2010)
Editoriale
di Luigi Allegri Un'altra rivista? Sì, un'altra rivista. Non perché manchino gli spazi per la pubblicazione dei propri lavori, ma proprio perché tanti e forse troppi ce ne sono. Spazi che a noi sembrano spesso non adeguati, per varie ragioni. Perché luoghi di...
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)
Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.