Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea Dossier 3 (2014)
Presentazione

ARCHIVIO RIVISTA

Archivi della festa e dello spettacolo
vol. XII, n. 1 (2024)

Questo numero, dedicato agli Archivi della festa e dello spettacolo, confronta metodi di mappatura, studio e digitalizzazione di fonti primarie utili a indagare la cultura delle arti performative in contesti storici differenti, accomunati però dal desiderio di celebrare un accadimento significativo. Manoscritti, stampe, disegni, bozzetti, piante di luoghi teatrali – spesso inediti – raccontano in queste pagine di progetti, cronache e idee di feste. Non per dettagliare il ritratto di eventi più o meno noti del passato, ma per guidare il lettore alla scoperta degli archivi che hanno ancora una storia diversa e nuova da narrare della civiltà che ha prodotto i festeggiamenti qui esaminati.

leggi tutto

Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)

Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.

leggi tutto

ARCHIVIO DOSSIER

Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)

Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.

leggi tutto

Francesca Zanella

Che significato ha, e quali strumenti richiede, creare un museo/archivio come luogo d’indagine storico-critica, un museo che individua come campo d’indagine un tema specifico come quello del “non realizzato” nelle pratiche artistiche contemporanee? Questa è la domanda che costantemente chi ha ideato MoRE e chi collabora al progetto si pone e che chi si confronta con tale ricerca altrettanto costantemente formula.
La giornata di studio che si è svolta in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano (Milano, 21 novembre 2013), e di cui questo III Dossier della rivista “Ricerche di S/Confine” del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma è l’esito finale, è una delle molteplici occasioni ricercate dal gruppo di lavoro per verificare le scelte intraprese, il metodo adottato, i risultati raggiunti e quindi le ipotesi di implementazione del museo.
Il dialogo con un museo come quello del Novecento a Milano è stato impostato selezionando due fra i temi centrali per MoRE: il fare storia e l’esercizio critico (Raccontare il non realizzato) e il ruolo del museo/archivio per l’arte contemporanea (Archivi e nuove modalità di esposizione del progetto).
Nel primo caso sono stati selezionati curatori che hanno indagato il tema del non realizzato come progetto museale (Pugliese), oppure come chiave di lettura dell’arte del ‘900 e contemporanea (Ramos e Pinto).
Per la seconda sezione, incentrata sulla riflessione sull’archivio come come progetto critico (Zuliani), come luogo delle conservazione (Ratti e Gorni), come strumento di ricerca (De Marco), il fil rouge è stato il continuo interrogarsi sulle specificità della ricerca sul “contemporaneo” e delle pratiche artistiche contemporanee. Questo è avvenuto sia dal punto di vista del ricercatore, del curatore, del conservatore, ma anche dell’artista che nel progetto di MoRE può essere considerato co-autore in quanto il suo ruolo non si limita unicamente all’atto del donare una testimonianza della sua attività, ma contribuisce con la selezione ed elaborazione, in alcuni casi, della documentazione su un progetto mai realizzato.
Fra gli autori che nei due primi anni di attività hanno contribuito a far crescere il museo sono state raccolte le testimonianze di Ugo La Pietra e Luca Trevisani che da prospettive differenti hanno riflettuto sulla condizione della ricerca e sul ruolo dell’artista oggi.
Il Dossier è quindi integrato da tre contributi che nascono all’interno del gruppo di MoRE quale ulteriore tappa di autoriflessione sul progetto, sul suo essere Museo (Modena), sui presupposti critici rispetto al tema del “non realizzato” (Scotti) e sulla dimensione digitale del museo/archivio (Zanella).

Francesca Zanella
Dipartimento Lettere Arti Storia e Società
Università degli Studi di Parma  

ARCHIVIO

Archivi della festa e dello spettacolo
vol. XII, n. 1 (2024)

Questo numero, dedicato agli Archivi della festa e dello spettacolo, confronta metodi di mappatura, studio e digitalizzazione di fonti primarie utili a indagare la cultura delle arti performative in contesti storici differenti, accomunati però dal desiderio di celebrare un accadimento significativo. Manoscritti, stampe, disegni, bozzetti, piante di luoghi teatrali – spesso inediti – raccontano in queste pagine di progetti, cronache e idee di feste. Non per dettagliare il ritratto di eventi più o meno noti del passato, ma per guidare il lettore alla scoperta degli archivi che hanno ancora una storia diversa e nuova da narrare della civiltà che ha prodotto i festeggiamenti qui esaminati.

leggi tutto

Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)

Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.

leggi tutto