Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
ARCHIVIO RIVISTA
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)
Alberto Salarelli Editoriale Full Text Matteo Paoletti Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo L'articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a...
Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...
Mercato. Operatori, strumenti e luoghi nell’Italia del Novecento
Vol. VIII, n. 1 (2017)
Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica
Vol. VII, n. 1 (2016)
Marco Scotti - Anna Zinelli Editoriale Full Text Giulia Cocconi Episodi di realismo a Parma: Bartolomeo Schedoni e il fascino del Caravaggio Pittore di corte nella Parma di Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta nelle prove pittoriche della...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive
Vol. VI, n. 1 (2015)
Editoriale Full Text Maria Pia Pagani Dall'exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane Le mostre d'arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d'Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a...
Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)
Editoriale PDF (66K) Intervista a Vittorio Gallese Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca...
Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)
Editoriale Full Text Contributi In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...
Dentro / fuori
Vol. III, n. 1 (2012)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Contributi Maria Pia Pagani Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse Questo contributo presenta la prima traduzione commentata di Pamela nubile di Carlo Goldoni. Tale libretto compendiato è conservato a Venezia...
I muri
Vol. II, n. 1 (2011)
Editoriale Full Text Manufatti Frances Pinnock Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica Il significato delle cinte murarie nell'ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos. PDF (128K) Mariapia...
Le immagini del potere
Vol. I, n. 1 (2010)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Laura Saporiti Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi Il saggio propone una disamina dell'iconografia e del significato assunto dall'immagine delle Armi di Cristo nella tipologia illustrativa racchiusa entro scudo, ovvero...
ARCHIVIO DOSSIER
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021
Dossier 7 (2022)
Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)
Premessa Full Text Sezione I - Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con...
Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Esposizioni – Atti del convegno internazionale (Parma, 27-28 gennaio 2017)
Dossier 4 (2018)
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea
Dossier 3 (2014)
About MoRE Francesca Zanella Presentazione Full Text Elisabetta Modena MoRE Museum. Ceci n’est pas un musée L'articolo si propone di affrontare la natura di MoRE in relazione alla sua definizione come museo e alle modalità con cui esso si inscrive nell’attuale...
Attraversamenti di confini. Italia-Croazia tra XX e XXI secolo
Dossier 2 (2013)
Radmila Iva Janković - Luigi Allegri Presentazione PDF (116K) Francesca Zanella Introduzione: attraversamenti di confini. Italia-Croazia-Jugoslavia tra XX e XXI secolo Gli interrogativi che si pongono nel Dossier, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’
Dossier 1 (2013)
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Agire il paesaggio: introduzione Full Text Voci dai teatri in ambiente naturale Franco Acquaviva Tra sonno e spettacolo: qualche ipotesi per la veglia Il teatro come pratica che crea luoghi: il co-fondatore del Teatro delle Selve,...
INDICE
Atti del convegno
16 maggio 2023
Introduzione
Chiara Maggioni
Lo spazio del medioevo nelle esposizioni d’arte e industria tra Otto e Novecento: il caso di Milano (1871-1906)
Il contributo focalizza l’attenzione sulle prime esperienze milanesi delle esposizioni d’arte e industria mettendo in rilievo quella del 1872 integrata con una Esposizione d’arte antica, quella del 1874 incentrata su una grande raccolta di arti applicate (Esposizione storica d’arte industriale) e, soprattutto, quella del 1895 (Esposizione eucaristica) precipuamente pensate per i cimeli d’arte sacra della Lombardia.
Alessio Monciatti
Mostrare il medioevo: Giotto e Dante
Le recenti esposizioni dedicate a Giotto e a Dante offrono la possibilità di fare alcune considerazioni sul fenomeno delle mostre d’arte di ambito medievale. Per Giotto, il punto di partenza non può non essere l’esposizione del 1937 che, messa in risonanza con tutte quelle principali successive, contribuisce alla ricostruzione della stessa vicenda critica giottesca attraverso le differenti tradizioni di studi. Per Dante, il problema è la modalità con cui mettere in rapporto proficuo le vicende biografiche e letterarie con le esigenze espositive; il contributo offre un primo bilancio critico delle diverse proposte italiane in occasione del settimo centenario della sua morte.
Arturo Carlo Quintavalle
Medioevo, mostre e ideologie
Il contributo consente di ripercorrere le principali esposizioni d’arte medievale proposte dalla seconda metà del XX secolo con focus privilegiato sulla questione del modello di racconto che si è voluto “esporre” e quindi sui presupposti ideologici. L’occasione è dunque ottimale per proporre il primo bilancio critico sulle mostre d’arte medievale organizzate dallo scrivente a Parma.
Giorgio Milanesi
Mettere in mostra il “medioevo” ed esporre l’”arte medievale”. Alcuni casi italiani a confronto del XXI secolo
Il saggio intende rispondere a una domanda: esiste una differenza reale tra un’esposizione di oggetti d’arte di epoca medievale e una mostra sul “Medioevo”? Una analisi estesa su un numero statisticamente rilevante di iniziative espositive dell’ultimo quarto di secolo, che, stricto o latu sensu interessano il medioevo, fornisce alcuni spunti per una riflessione più vasta sulla percezione dell’età di mezzo che tali mostre possono contribuire a plasmare.
Ilaria Cattabriga
Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa con Roberto Salvini nelle Sale dei Primitivi agli Uffizi (1953-1956): una sfida museografica e museologica
L’articolo mira a ricostruire la vicenda del progetto per le Sale dei Primitivi agli Uffizi eseguito da Ignazio Gardella, Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa (1953-1956). Si intende mettere in luce la genealogia del progetto emersa dallo studio dei documenti archivistici, delle fonti bibliografiche e dei dati raccolti grazie al rilievo strumentale e fotografico dell’area di progetto. Tale confronto permette di dimostrare quanto il progetto si inserisca perfettamente nella storia degli Uffizi e si fondi sul principio del minimo intervento.
Veronica Locatelli
Tracce di un’eredità culturale: la mostra I Longobardi e la Lombardia
Veicolando le più recenti conquiste dell’archeologia medievale in terra lombarda attraverso un linguaggio di pronta presa, la mostra milanese I Longobardi e la Lombardia (Palazzo Reale, 1978) toccava le corde più profonde di una memoria collettiva strettamente legata al territorio. L’ampio successo di pubblico ottenuto impone di ampliare l’angolo d’analisi da una prospettiva specialistica all’interrogazione sulle ricadute dell’evento in ambito museale e identitario tra anni Settanta e Ottanta.
Mauro Severi
Il racconto con allestimenti della storia medioevale. Alcuni casi
Il dibattito relativo all’allestimento di mostre e all’utilizzo delle opere d’arte, al loro spostamento in funzione espositiva, è oggetto di diverse pubblicazioni. Il caso attinente all’arte medioevale è complesso per il valore e la delicatezza dei materiali necessari all’esposizione. L’autore presenta alcuni casi in cui è stato coinvolto segnalando sia la positività che la criticità dell’operazione. Le nuove tecnologie comunicative possono limitare i rischi dell’esposizione di opere delicate e sensibili agli spostamenti integrando le informazioni e gli aspetti formativi a scapito della commercializzazione degli eventi.
Alessandra Acocella
L’allestimento della mostra Giotto, l’Italia a Palazzo Reale (Milano, 2015). Intervista a Raffaele Cipolletta / Mario Bellini Architects
Il contributo analizza, attraverso le parole del suo stesso ideatore, il progetto di allestimento della mostra Giotto, l’Italia a Palazzo Reale di Milano (2 settembre 2015-10 gennaio 2016), realizzato dallo studio Mario Bellini Architects dando vita a una “macchina scenica” altamente suggestiva e al contempo attenta tanto alla dimensione conservativa, quanto alla lettura contestuale dei capolavori del maestro toscano..
Monica Preti
Medioevo a Pistoia: una mostra tra ricerca e progettualità museale
La mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico, organizzata da Fondazione Pistoia Musei nel 2022, offre lo spunto per affrontare alcune questioni di ordine più generale. Da un lato l’idea di esposizione come progetto culturale che mira a costruire un “dispositivo” capace di produrre e diffondere conoscenza a vari livelli; dall’altro il rapporto tra mostra e museo, che in questo caso specifico è particolarmente significativo in quanto l’inaugurazione di Medioevo a Pistoia ha coinciso con la parziale riapertura dell’Antico Palazzo dei Vescovi come sede museale dopo un lungo intervento di restauro.
ARCHIVIO
CALL FOR PAPERS – ARCHIVI DELLA FESTA E DELLO SPETTACOLO
Il prossimo numero della rivista è dedicato a contributi che illustrino l’apporto degli archivi alle ricerche sulla festa teatrale e musicale e, in particolare, a esperienze significative nella capacità di tracciare percorsi di gestione, studio e divulgazione dei...
flipbook-prova-ste
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Introduzione
di Alessandra Acocella e Giorgio Milanesi Il Dossier raccoglie i risultati del convegno Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia svoltosi presso l’APE Museo di Parma il 16 maggio 2023 e promosso dall’Unità Arte Musica e Spettacolo del...
MERCATO. OPERATORI, STRUMENTI E LUOGHI NELL’ITALIA DEL NOVECENTO VOL. VIII, N. 1 (2017)
Editoriale
di Federica Veratelli Da tempo, la rivista Ricerche di S/Confine ambisce a divenire strumento di raccordo tra le diverse anime dell'Unità di Arte, Musica e Spettacolo del DUSIC (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)...
YES, WE ARE OPEN. VISIONI, ESPERIENZE E STRATEGIE DI FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN EPOCA DI PANDEMIA – VOL. X, N. 1 (2020)
Editoriale
Alberto Salarelli In questo numero di Ricerche di S/Confine abbiamo raccolto alcune esperienze nate a seguito della chiusura forzata delle strutture imposta per legge allo scopo di contrastare la pandemia da Covid-19, una pandemia che persiste anche ora, mentre scrivo...
Il documentario d’arte in Italia – Vol. IX, n. 1 (2018)
Editoriale
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Oggetto di indagine di questo ultimo numero della rivista Ricerche di S/Confine è il documentario d'arte, di cui si intende indagarne la storia e l'evoluzione in Italia, dagli esordi fino agli esiti più recenti, e...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica – Vol. VII, n. 1 (2016)
EDITORIALE
Marco Scotti - Anna Zinelli L’ultimo numero di Ricerche di S/Confine, Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica intende proporre una riflessione sul rapporto tra arte e realismi nelle sue differenti declinazioni e in particolare considerandone le...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive – vol. VI, 1 (2015)
EDITORIALE
Nell’ultimo decennio si è fatto via via sempre più vivo l’interesse per le mostre, intese come strumento di attività critica e storiografica, fino ad arrivare al riconoscimento del momento espositivo come elemento essenziale per una corretta ricognizione del panorama...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’ Dossier 1 (2013)
Introduzione
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea Dossier 3 (2014)
Presentazione
Francesca Zanella Che significato ha, e quali strumenti richiede, creare un museo/archivio come luogo d’indagine storico-critica, un museo che individua come campo d’indagine un tema specifico come quello del “non realizzato” nelle pratiche artistiche contemporanee?...