Editoriale Full Text Maria Pia Pagani Dall'exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane Le mostre d'arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d'Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a...
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea Dossier 3 (2014)
Presentazione
ARCHIVIO RIVISTA
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive
Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)
Editoriale PDF (66K) Intervista a Vittorio Gallese Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca...
Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)
Editoriale Full Text Contributi In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...
ARCHIVIO DOSSIER
Attraversamenti di confini. Italia-Croazia tra XX e XXI secolo
Dossier 2 (2013)
Radmila Iva Janković - Luigi Allegri Presentazione PDF (116K) Francesca Zanella Introduzione: attraversamenti di confini. Italia-Croazia-Jugoslavia tra XX e XXI secolo Gli interrogativi che si pongono nel Dossier, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’
Dossier 1 (2013)
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Agire il paesaggio: introduzione Full Text Voci dai teatri in ambiente naturale Franco Acquaviva Tra sonno e spettacolo: qualche ipotesi per la veglia Il teatro come pratica che crea luoghi: il co-fondatore del Teatro delle Selve,...
Francesca Zanella
Che significato ha, e quali strumenti richiede, creare un museo/archivio come luogo d’indagine storico-critica, un museo che individua come campo d’indagine un tema specifico come quello del “non realizzato” nelle pratiche artistiche contemporanee? Questa è la domanda che costantemente chi ha ideato MoRE e chi collabora al progetto si pone e che chi si confronta con tale ricerca altrettanto costantemente formula.
La giornata di studio che si è svolta in collaborazione con il Museo del Novecento di Milano (Milano, 21 novembre 2013), e di cui questo III Dossier della rivista “Ricerche di S/Confine” del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università di Parma è l’esito finale, è una delle molteplici occasioni ricercate dal gruppo di lavoro per verificare le scelte intraprese, il metodo adottato, i risultati raggiunti e quindi le ipotesi di implementazione del museo.
Il dialogo con un museo come quello del Novecento a Milano è stato impostato selezionando due fra i temi centrali per MoRE: il fare storia e l’esercizio critico (Raccontare il non realizzato) e il ruolo del museo/archivio per l’arte contemporanea (Archivi e nuove modalità di esposizione del progetto).
Nel primo caso sono stati selezionati curatori che hanno indagato il tema del non realizzato come progetto museale (Pugliese), oppure come chiave di lettura dell’arte del ‘900 e contemporanea (Ramos e Pinto).
Per la seconda sezione, incentrata sulla riflessione sull’archivio come come progetto critico (Zuliani), come luogo delle conservazione (Ratti e Gorni), come strumento di ricerca (De Marco), il fil rouge è stato il continuo interrogarsi sulle specificità della ricerca sul “contemporaneo” e delle pratiche artistiche contemporanee. Questo è avvenuto sia dal punto di vista del ricercatore, del curatore, del conservatore, ma anche dell’artista che nel progetto di MoRE può essere considerato co-autore in quanto il suo ruolo non si limita unicamente all’atto del donare una testimonianza della sua attività, ma contribuisce con la selezione ed elaborazione, in alcuni casi, della documentazione su un progetto mai realizzato.
Fra gli autori che nei due primi anni di attività hanno contribuito a far crescere il museo sono state raccolte le testimonianze di Ugo La Pietra e Luca Trevisani che da prospettive differenti hanno riflettuto sulla condizione della ricerca e sul ruolo dell’artista oggi.
Il Dossier è quindi integrato da tre contributi che nascono all’interno del gruppo di MoRE quale ulteriore tappa di autoriflessione sul progetto, sul suo essere Museo (Modena), sui presupposti critici rispetto al tema del “non realizzato” (Scotti) e sulla dimensione digitale del museo/archivio (Zanella).
Francesca Zanella
Dipartimento Lettere Arti Storia e Società
Università degli Studi di Parma
ARCHIVIO
I MURI – vol. II, n. 1 (2011)
EDITORIALE
Muri come Elemento architettonico (superfici, supporti, strutture) Confine reale e metaforico (culture, ideologie, simboli, geografie) Dispositivo di controllo, di separazione, di razionalizzazione Iconografie, racconti, rappresentazioni Queste le parole chiave...
LE IMMAGINI DEL POTERE – vol. I, n. 1 (2010)
Editoriale
di Luigi Allegri Un'altra rivista? Sì, un'altra rivista. Non perché manchino gli spazi per la pubblicazione dei propri lavori, ma proprio perché tanti e forse troppi ce ne sono. Spazi che a noi sembrano spesso non adeguati, per varie ragioni. Perché luoghi di...
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)
Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021
Dossier 7 (2022)
Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)
Premessa Full Text Sezione I - Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con...
Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)
Alberto Salarelli Editoriale Full Text Matteo Paoletti Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo L'articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a...
Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...
Esposizioni – Atti del convegno internazionale (Parma, 27-28 gennaio 2017)
Dossier 4 (2018)
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Mercato. Operatori, strumenti e luoghi nell’Italia del Novecento
Vol. VIII, n. 1 (2017)
Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...