Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’
Dossier 1 (2013)
ARCHIVIO RIVISTA
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)
Alberto Salarelli Editoriale Full Text Matteo Paoletti Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo L'articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a...
Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...
Mercato. Operatori, strumenti e luoghi nell’Italia del Novecento
Vol. VIII, n. 1 (2017)
Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica
Vol. VII, n. 1 (2016)
Marco Scotti - Anna Zinelli Editoriale Full Text Giulia Cocconi Episodi di realismo a Parma: Bartolomeo Schedoni e il fascino del Caravaggio Pittore di corte nella Parma di Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta nelle prove pittoriche della...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive
Vol. VI, n. 1 (2015)
Editoriale Full Text Maria Pia Pagani Dall'exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane Le mostre d'arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d'Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a...
Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)
Editoriale PDF (66K) Intervista a Vittorio Gallese Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca...
Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)
Editoriale Full Text Contributi In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...
Dentro / fuori
Vol. III, n. 1 (2012)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Contributi Maria Pia Pagani Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse Questo contributo presenta la prima traduzione commentata di Pamela nubile di Carlo Goldoni. Tale libretto compendiato è conservato a Venezia...
I muri
Vol. II, n. 1 (2011)
Editoriale Full Text Manufatti Frances Pinnock Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica Il significato delle cinte murarie nell'ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos. PDF (128K) Mariapia...
Le immagini del potere
Vol. I, n. 1 (2010)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Laura Saporiti Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi Il saggio propone una disamina dell'iconografia e del significato assunto dall'immagine delle Armi di Cristo nella tipologia illustrativa racchiusa entro scudo, ovvero...
ARCHIVIO DOSSIER
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021
Dossier 7 (2022)
Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)
Premessa Full Text Sezione I - Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con...
Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Esposizioni – Atti del convegno internazionale (Parma, 27-28 gennaio 2017)
Dossier 4 (2018)
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea
Dossier 3 (2014)
About MoRE Francesca Zanella Presentazione Full Text Elisabetta Modena MoRE Museum. Ceci n’est pas un musée L'articolo si propone di affrontare la natura di MoRE in relazione alla sua definizione come museo e alle modalità con cui esso si inscrive nell’attuale...
Attraversamenti di confini. Italia-Croazia tra XX e XXI secolo
Dossier 2 (2013)
Radmila Iva Janković - Luigi Allegri Presentazione PDF (116K) Francesca Zanella Introduzione: attraversamenti di confini. Italia-Croazia-Jugoslavia tra XX e XXI secolo Gli interrogativi che si pongono nel Dossier, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento...
INDICE
Franco Acquaviva – Roberta Gandolfi
Agire il paesaggio: introduzione
Voci dai teatri in ambiente naturale
Franco Acquaviva
Tra sonno e spettacolo: qualche ipotesi per la veglia
Il teatro come pratica che crea luoghi: il co-fondatore del Teatro delle Selve, attivo ad Ameno (NO), sul Lago d’Orta, racconta la poetica del teatro in ambiente naturale agita dalla sua compagnia, le radici teatrali e le suggestioni saggistiche e narrative che l’hanno segnata, tra poesia e pensiero ecologista, tra geofilosofia e sensibilità apocalittiche.
Sista Bramini
L’erranza in O Thiasos TeatroNatura. Pratiche del camminare
La regista di O Thiasos Teatro Natura offre in queste pagine una meditata ricognizione critica delle camminate teatrali nel paesaggio, forma principe del training attorico della compagnia. Il camminare come modo di riscoprire, attraversandolo, uno spazio scenico originario, diviene nella pratica concreta uno snodarsi di tempo e spazio in cui aprire la presenza umana, fatta di corpo e memoria, al cospetto degli altri esseri viventi e così cominciare a vivere in un mondo nuovo.
Enzo Cecchi
I luoghi di Piccolo Parallelo
Questo scritto evoca il percorso trentennale della compagnia teatrale Piccolo Parallelo, attiva in Nord Italia nella cittadina di Romanengo (CR); interroga e ricostruisce, in particolare, la vocazione ad agire e abitare i territori (di pianura, la provincia di Cremona, e di montagna, una valle dolomitica) tramite rassegne e festival teatrali, e a esplorare performativamente il fiume e la valle dell’Oglio.
Stefano Pasquini – Paola Berselli
Il teatro originario delle Ariette
Negli anni Novanta i fondatori del Teatro delle Ariette abbandonarono le piazze e i palcoscenici bolognesi per ritirarsi sulle colline intorno a Bazzano (BO). Qui raccontano la loro rinascita teatrale sotto il segno della ritualità e della convivialità, ispirata all’autobiografismo ma anche ai tempi della cultura contadina; una pratica artistica volutamente estranea alla società di massa che crea di volte in volta piccole comunità partecipi, come nella rassegna A teatro nelle Case.
Giuliano Scabia
Note intorno al Teatro Vagante
Alternando racconto e riflessione, Giuliano Scabia traccia un percorso che abbraccia tutta l’attività del suo Teatro Vagante, dalle azioni nelle scuole degli inizi degli anni ’70 al lavoro all’Università di Bologna, organica continuazione di quei primi esperimenti. L’azione pedagogica si intreccia con la vita e le sue relazioni, e la scrittura viene ogni volta messa alla prova nelle circostanze date – siano esse una scuola, un paese tra gli Appennini, il quartiere di una grande città, un bosco, un cammino – alla ricerca di una “poesia dello slancio vitale”.
Lorenza Zambon
Frammenti dell’attrice-giardiniera
Lorenza Zambon, attrice-giardiniera, ha ideato negli anni una serie di a-solo di timbro autobiografico, accompagnati da musica dal vivo, che entrano nel cuore della sua relazione all’alterità del vivente. Queste pagine offrono un montaggio di frammenti drammatici tratti dai suoi testi teatrali.
I teatri in ambiente naturale: prospettive
Roberta Gandolfi
Dilatare la presenza del vivente: etiche ed estetiche dell’azione teatrale
Il saggio mette in prospettiva le ricerche dei teatri negli ambienti naturali rispetto alla sperimentazione performativa contemporanea tout-court. Inizialmente si interrogano le diversificate strategie dell’azione teatrale odierna rispetto all’endiadi città e campagna; poi si mettono a fuoco i dispositivi e i modi di operare che sottendono alle estetiche di tali ricerche teatrali, volte alla dilatazione percettiva del vivente.
Anna Bianchi
Le celebrazioni del mondo contadino e le pratiche del teatro in ambiente naturale: un confronto
Il saggio propone di avvicinare le pratiche odierne di teatro nella natura all’analisi degli elementi tipici del rito-spettacolo fatta da Paolo Toschi nel suo classico Le origini del teatro italiano: pare possibile individuare, nelle forme di teatralità in contesto rurale e negli spazi aperti, modi di operare di lunga durata (la processione, il canto, la narrazione, la danza, la ritualità), pur nella radicale differenza e nello scarto che allontanano la ricerca teatrale contemporanea dalla tradizione performativa popolare.
Giulia Romanini
Danza e paesaggio: Die Klage der Kaiserin di Pina Bausch
Il contributo intende mettere a fuoco l’intento creativo de Die Klage der Kaiserin (Il lamento dell’imperatrice, 1989) l’unica opera cinematografica realizzata da Pina Bausch e dal Tanztheater Wuppertal, girata prevalentemente in esterni. Si ricostruisce come i danzatori vadano ad investire la città di Wuppertal con la loro poetica e le loro figure sceniche; le loro azioni si connotano di un effetto illogico e straniante perché agite per lo più in contrasto con i luoghi, con il tempo, con la musica. Gli ambienti rurali e urbani sono modificati e investiti di senso drammaturgico, ma a sua volta incidono sul paesaggio interiore dei personaggi che vi si trovano immersi e, spesso, ‘persi’.
Francesca Gasparini
∪∪ — — (piede passo terra cielo). Discorso sull’andare della poesia
Questo intervento conduce brevemente, per balzi e illuminazioni fugaci, dentro un paesaggio dove poesia, voce, camminare, trasferimento trovano una collusione. Con connessioni di tipo interdisciplinare e passaggi personali e intimi, l’autrice argomenta che la poesia è un fare del corpo, nel corpo radicato, che ci porta verso territori inesplorati.
Intersezioni con le discipline e le politiche del paesaggio
Tomaso Colombo
Dal parco-spiaggia al paesaggio che in-segna: significati sovrapposti della natura intorno alla metropoli
L’autore, manager culturale del Parco Nord (Milano), considera come un parco non sia solo un “fatto ambientale”, ma anche un “fatto culturale”. Le sue caratteristiche storiche e territoriali possono diventare le opportunità su cui orientare e progettare attività di animazione e di fruizione per rinforzare l’identità del parco: l’arte e le pratiche creative site-specific possono giocare in questo senso una parte importante.
Laura Menatti
Parlare di paesaggio tra locale e globale
Il saggio propone un’analisi filosofica dei termini locale, globale e paesaggio e della loro relazione, per evitare le nostalgie localistiche così come le strenue difese della globalizzazione, e riflette su cosa significhi parlare di paesaggio nella nostra contemporaneità.
Rita Messori
Attraverso il paesaggio. Naturalità del teatro e teatralità della natura
Da un punto di vista estetico ripensare il rapporto tra teatro e paesaggio significa chiedersi quale rapporto si instaura tra azione teatrale e natura; da quale esperienza estetica questa azione parte e a quale esperienza fruitiva può portare. Immergersi nella natura secondo l’unità di sentire e movimento comporta la formazione dello spazio e dunque la nascita di un teatro paesaggistico e a un tempo di un paesaggio teatrale. Attraversare il paesaggio significa superare un orientamento lineare e continuo in favore di un procedere simile alla danza, che forma ritmicamente lo stesso spazio di paesaggio.
Davide Papotti
Luoghi, territori e paesaggi del teatro: per un approccio geografico al rapporto fra azione teatrale e dimensione spaziale
Il teatro si svolge nella concreta dimensione territoriale. Il legame fra il teatro e i luoghi viene qui declinato attraverso riflessioni relative alla localizzazione, alla dialettica spazi chiusi/spazi aperti, al rapporto fra dimensione spaziale e dimensione temporale; si propongono alcuni spunti dedicati al rapporto che il teatro intrattiene con la dimensione paesaggistica e alle potenziali valenze di educazione territoriale che le pratiche teatrali possono offrire.
ARCHIVIO
CALL FOR PAPERS – ARCHIVI DELLA FESTA E DELLO SPETTACOLO
Il prossimo numero della rivista è dedicato a contributi che illustrino l’apporto degli archivi alle ricerche sulla festa teatrale e musicale e, in particolare, a esperienze significative nella capacità di tracciare percorsi di gestione, studio e divulgazione dei...
flipbook-prova-ste
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Introduzione
di Alessandra Acocella e Giorgio Milanesi Il Dossier raccoglie i risultati del convegno Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia svoltosi presso l’APE Museo di Parma il 16 maggio 2023 e promosso dall’Unità Arte Musica e Spettacolo del...
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.
MERCATO. OPERATORI, STRUMENTI E LUOGHI NELL’ITALIA DEL NOVECENTO VOL. VIII, N. 1 (2017)
Editoriale
di Federica Veratelli Da tempo, la rivista Ricerche di S/Confine ambisce a divenire strumento di raccordo tra le diverse anime dell'Unità di Arte, Musica e Spettacolo del DUSIC (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)...
YES, WE ARE OPEN. VISIONI, ESPERIENZE E STRATEGIE DI FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN EPOCA DI PANDEMIA – VOL. X, N. 1 (2020)
Editoriale
Alberto Salarelli In questo numero di Ricerche di S/Confine abbiamo raccolto alcune esperienze nate a seguito della chiusura forzata delle strutture imposta per legge allo scopo di contrastare la pandemia da Covid-19, una pandemia che persiste anche ora, mentre scrivo...
Il documentario d’arte in Italia – Vol. IX, n. 1 (2018)
Editoriale
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Oggetto di indagine di questo ultimo numero della rivista Ricerche di S/Confine è il documentario d'arte, di cui si intende indagarne la storia e l'evoluzione in Italia, dagli esordi fino agli esiti più recenti, e...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica – Vol. VII, n. 1 (2016)
EDITORIALE
Marco Scotti - Anna Zinelli L’ultimo numero di Ricerche di S/Confine, Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica intende proporre una riflessione sul rapporto tra arte e realismi nelle sue differenti declinazioni e in particolare considerandone le...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive – vol. VI, 1 (2015)
EDITORIALE
Nell’ultimo decennio si è fatto via via sempre più vivo l’interesse per le mostre, intese come strumento di attività critica e storiografica, fino ad arrivare al riconoscimento del momento espositivo come elemento essenziale per una corretta ricognizione del panorama...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’ Dossier 1 (2013)
Introduzione
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...