Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.
Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)
ARCHIVIO RIVISTA
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)
Alberto Salarelli Editoriale Full Text Matteo Paoletti Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo L'articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a...
Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...
Mercato. Operatori, strumenti e luoghi nell’Italia del Novecento
Vol. VIII, n. 1 (2017)
Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica
Vol. VII, n. 1 (2016)
Marco Scotti - Anna Zinelli Editoriale Full Text Giulia Cocconi Episodi di realismo a Parma: Bartolomeo Schedoni e il fascino del Caravaggio Pittore di corte nella Parma di Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta nelle prove pittoriche della...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive
Vol. VI, n. 1 (2015)
Editoriale Full Text Maria Pia Pagani Dall'exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane Le mostre d'arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d'Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a...
Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)
Editoriale Full Text Contributi In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...
Dentro / fuori
Vol. III, n. 1 (2012)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Contributi Maria Pia Pagani Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse Questo contributo presenta la prima traduzione commentata di Pamela nubile di Carlo Goldoni. Tale libretto compendiato è conservato a Venezia...
I muri
Vol. II, n. 1 (2011)
Editoriale Full Text Manufatti Frances Pinnock Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica Il significato delle cinte murarie nell'ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos. PDF (128K) Mariapia...
Le immagini del potere
Vol. I, n. 1 (2010)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Laura Saporiti Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi Il saggio propone una disamina dell'iconografia e del significato assunto dall'immagine delle Armi di Cristo nella tipologia illustrativa racchiusa entro scudo, ovvero...
ARCHIVIO DOSSIER
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021
Dossier 7 (2022)
Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)
Premessa Full Text Sezione I - Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con...
Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Esposizioni – Atti del convegno internazionale (Parma, 27-28 gennaio 2017)
Dossier 4 (2018)
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea
Dossier 3 (2014)
About MoRE Francesca Zanella Presentazione Full Text Elisabetta Modena MoRE Museum. Ceci n’est pas un musée L'articolo si propone di affrontare la natura di MoRE in relazione alla sua definizione come museo e alle modalità con cui esso si inscrive nell’attuale...
Attraversamenti di confini. Italia-Croazia tra XX e XXI secolo
Dossier 2 (2013)
Radmila Iva Janković - Luigi Allegri Presentazione PDF (116K) Francesca Zanella Introduzione: attraversamenti di confini. Italia-Croazia-Jugoslavia tra XX e XXI secolo Gli interrogativi che si pongono nel Dossier, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’
Dossier 1 (2013)
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Agire il paesaggio: introduzione Full Text Voci dai teatri in ambiente naturale Franco Acquaviva Tra sonno e spettacolo: qualche ipotesi per la veglia Il teatro come pratica che crea luoghi: il co-fondatore del Teatro delle Selve,...
INDICE
Editoriale
Intervista a Vittorio Gallese
Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca neuroscientifica, la filosofia e le arti: proprio queste relazioni sono oggetto dell’intervista che ha concesso alla nostra rivista.
Valentina Rossi
Maurizio Cattelan, il doppio
Il saggio prende in esame una linea di ricerca fondata sul rapporto con il doppio all’interno del lavoro di Cattelan, che fin dagli esordi incentra parte delle sue opere anche sul tema dell’identità e della moltiplicazione dell’io. Il tema verrà indagato attraverso un’indagine cronologica, partendo quindi dal primo autoritratto fotografico del 1989, Lessico famigliare, si analizzerà il percorso fino all’opera We del 2010.
Elisabetta Modena
Sophie Calle. Autoritratto allo specchio: abbi cura di te
Il saggio analizza l’installazione dell’artista Sophie Calle Prenez soin de vous del 2007 confrontandola con la sua produzione artistica precedente ed evidenziandone il contributo in relazione al tema dell’identità. L’opera si delinea come un frammento chiave per comprendere e ricostruire, quasi come in un autoritratto, una parte significativa della sua ricerca tra “riflessi e sdoppiamenti”.
Elisabetta Longari
Gemelli figure del doppio. Una ricognizione tra letteratura, arti figurative e cinema
Nel presente articolo si è delineata una possibile mappatura della declinazione del soggetto dei gemelli individuato e approfondito soprattutto dagli studi psicoanalitici a partire dall’analisi di alcuni testi creativi. Si è tentato quindi un gioco di riscontri tra alcune opere letterarie e diversi lavori afferenti alla sfera delle arti visive, sia pittura che scultura, sia fotografia che cinema.
Pantalea Mazzitello
Lo specchio e lo schermo: riflessi rubati nelle distopie del XX secolo
Le rappresentazioni distopiche del Potere in 1984 e V per vendetta mettono in scena teleschermi e telecamere che agiscono come specchi solo in entrata: non restituiscono l’immagine riflessa ma la trattengono sottraendola allo sguardo, quindi al controllo, del soggetto ripreso. Non è possibile riscattarsi rompendo lo specchio, ma solo sfruttandone le potenzialità.
Francesca Casella
The Black Swan di Darren Aronofsky. Lo specchio come indagine psicanalitica sulla pazzia
The Black Swan di Aronofsky è uno dei film più controversi ed emblematici degli ultimi anni, portavoce di una lunga scia di film che si prestano idealmente all’analisi psicanalitica. Nel tentativo di dare una degna interpretazione dell’opera, legata alla tematica del doppio e dello specchio, sono stati utilizzati due padri fondatori della filosofia della mente: Sigmund Freud e Otto Rank.
Livio Lepratto
Specchiarsi nello schermo. Specchio e cinema come “metafore identitarie” ne La glace à trois faces di Jean Epstein
Partendo da La glace à trois faces di Jean Epstein, si indaga l’originale funzione che l’autore francese riconobbe alla macchina da presa: non specchio del reale, bensì testimone tendenzioso. Ecco anticipate alcune questioni essenziali della modernità: l’identità basata su un gioco complesso di relazioni interindividuali, e l’incertezza della realtà, che non vuole né può offrirsi a un’interpretazione definitiva.
Maria Pia Pagani
Un gioco di specchi per la Foscarina. Foto di Eleonora Duse al Vittoriale
Gabriele d’Annunzio ha collocato nella Prioria del Vittoriale due foto di Eleonora Duse realizzate mentre era in tournée, creando uno straordinario gioco di specchi in cui, tra riflessi e sdoppiamenti, si ricollega idealmente al romanzo Il Fuoco. Questo contributo offre una riflessione sulla presenza dusiana al Vittoriale, considerando le tracce fotografiche e il loro valore poetico-simbolico.
Marina Degl’Innocenti
Lo specchio magico di Ingres. Riflessioni sul tema della “alterità” psicologica in alcuni ritratti femminili del pittore di Montauban
Fra i ritratti femminili eseguiti da Ingres, ve ne sono alcuni caratterizzati dalla presenza di uno specchio. Questi ci riportano indirettamente anche a quell’ideale di bellezza incorrotta che animò la ricerca artistica dell’autore, in un gioco di rimandi, essi ci appaiono come celebrazioni di una “pittura assoluta”. In tal senso, l’analisi di questo elemento può condurci attraverso un percorso emblematico.
Paolo Rinoldi
Il riflesso di Narciso nel pozzo: dal Roman de Renart al Lai de l’ombre
Nel testo si analizza il tema dello specchio, il doppio, la superficie riflettente come, anche grazie alle evidenti implicazioni neoplatoniche, metafore e immagini correnti nella speculazione e nella letteratura medievali, a diversi livelli. Da anni la poesia trobadorica è stata indagata attraverso il mito di Narciso, in questo saggio ci si propone di indagare due testi meno sfruttati in questa direzione; Lai de l’ombre, Renart et Ysengrin dans le puits.
Paola Corsano
Lo specchio come strumento di riflessione del Sé e sul Sé
L’articolo ripercorre gli studi pionieristici e tuttora attuali di René Zazzo, psicologo evolutivista francese, sull’utilizzo dello specchio e di altre superfici riflettenti per la conoscenza di sé e mostra come a partire da tali studi siano possibili interventi finalizzati a sollecitare nei bambini una “riflessione” o meditazione ragionata su di sé e sulle diverse identità possibili.
ARCHIVIO
CALL FOR PAPERS – ARCHIVI DELLA FESTA E DELLO SPETTACOLO
Il prossimo numero della rivista è dedicato a contributi che illustrino l’apporto degli archivi alle ricerche sulla festa teatrale e musicale e, in particolare, a esperienze significative nella capacità di tracciare percorsi di gestione, studio e divulgazione dei...
flipbook-prova-ste
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Introduzione
di Alessandra Acocella e Giorgio Milanesi Il Dossier raccoglie i risultati del convegno Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia svoltosi presso l’APE Museo di Parma il 16 maggio 2023 e promosso dall’Unità Arte Musica e Spettacolo del...
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.
MERCATO. OPERATORI, STRUMENTI E LUOGHI NELL’ITALIA DEL NOVECENTO VOL. VIII, N. 1 (2017)
Editoriale
di Federica Veratelli Da tempo, la rivista Ricerche di S/Confine ambisce a divenire strumento di raccordo tra le diverse anime dell'Unità di Arte, Musica e Spettacolo del DUSIC (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)...
YES, WE ARE OPEN. VISIONI, ESPERIENZE E STRATEGIE DI FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN EPOCA DI PANDEMIA – VOL. X, N. 1 (2020)
Editoriale
Alberto Salarelli In questo numero di Ricerche di S/Confine abbiamo raccolto alcune esperienze nate a seguito della chiusura forzata delle strutture imposta per legge allo scopo di contrastare la pandemia da Covid-19, una pandemia che persiste anche ora, mentre scrivo...
Il documentario d’arte in Italia – Vol. IX, n. 1 (2018)
Editoriale
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Oggetto di indagine di questo ultimo numero della rivista Ricerche di S/Confine è il documentario d'arte, di cui si intende indagarne la storia e l'evoluzione in Italia, dagli esordi fino agli esiti più recenti, e...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica – Vol. VII, n. 1 (2016)
EDITORIALE
Marco Scotti - Anna Zinelli L’ultimo numero di Ricerche di S/Confine, Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica intende proporre una riflessione sul rapporto tra arte e realismi nelle sue differenti declinazioni e in particolare considerandone le...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive – vol. VI, 1 (2015)
EDITORIALE
Nell’ultimo decennio si è fatto via via sempre più vivo l’interesse per le mostre, intese come strumento di attività critica e storiografica, fino ad arrivare al riconoscimento del momento espositivo come elemento essenziale per una corretta ricognizione del panorama...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’ Dossier 1 (2013)
Introduzione
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...