Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive
Vol. VI, n. 1 (2015)
ARCHIVIO RIVISTA
Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
Yes, we are open. Visioni, esperienze e strategie di fruizione dei beni culturali in epoca di pandemia
Vol. X, n. 1 (2020)
Alberto Salarelli Editoriale Full Text Matteo Paoletti Theatre on a Line di Cuocolo/Bosetti. Il teatro al telefono al tempo della pandemia: una conversazione con Renato Cuocolo L'articolo si concentra sulla scelta di alcuni teatri italiani di riprendere Theatre on a...
Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...
Mercato. Operatori, strumenti e luoghi nell’Italia del Novecento
Vol. VIII, n. 1 (2017)
Federica Veratelli Editoriale Full Text Clarissa Ricci Breve storia dell'Ufficio Vendite de la Biennale di Venezia 1895-1972. Origini, funzionamento e declino L'Ufficio Vendite della Biennale di Venezia ha rappresentato per molti anni in Italia un'importante...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica
Vol. VII, n. 1 (2016)
Marco Scotti - Anna Zinelli Editoriale Full Text Giulia Cocconi Episodi di realismo a Parma: Bartolomeo Schedoni e il fascino del Caravaggio Pittore di corte nella Parma di Ranuccio I Farnese dal 1607, Bartolomeo Schedoni sperimenta nelle prove pittoriche della...
Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)
Editoriale PDF (66K) Intervista a Vittorio Gallese Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca...
Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)
Editoriale Full Text Contributi In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...
Dentro / fuori
Vol. III, n. 1 (2012)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Contributi Maria Pia Pagani Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse Questo contributo presenta la prima traduzione commentata di Pamela nubile di Carlo Goldoni. Tale libretto compendiato è conservato a Venezia...
I muri
Vol. II, n. 1 (2011)
Editoriale Full Text Manufatti Frances Pinnock Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica Il significato delle cinte murarie nell'ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos. PDF (128K) Mariapia...
Le immagini del potere
Vol. I, n. 1 (2010)
Luigi Allegri Editoriale Full Text Laura Saporiti Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi Il saggio propone una disamina dell'iconografia e del significato assunto dall'immagine delle Armi di Cristo nella tipologia illustrativa racchiusa entro scudo, ovvero...
ARCHIVIO DOSSIER
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.
The lockdown of the projects – Atti del convegno internazionale, 16, 23 e 30 settembre 2021
Dossier 7 (2022)
Atti del convegno internazionale 16, 23 e 30 settembre 2021 Introduzione Full Text Il progetto artistico non realizzato The unrealised art project Elisabetta Modena Post-enactment. Realising the unrealised work of art The essay suggests the concept of “post-enactment”...
Disïata parola, imagine divina. Parma per Dante 2019-2021
Dossier 6 (2021)
Premessa Full Text Sezione I - Dante e le arti Federico Bellini Dante/Pasolini: lo naturale è sempre sanza errore Il saggio è incentrato sull'influenza che Dante ha esercitato nell'opera di Pasolini (soprattutto in opere come La Mortaccia, La divina Mimesis), non con...
Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)
Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...
Esposizioni – Atti del convegno internazionale (Parma, 27-28 gennaio 2017)
Dossier 4 (2018)
Esposizioni Atti del convegno internazionale Parma, 27-28 gennaio 2017 A cura di Francesca Castellani Francesca Gallo Vanja Strukelj Francesca Zanella Stefania Zuliani
Per un museo del non realizzato. Pratiche digitali per la raccolta, valorizzazione e conservazione del progetto d’arte contemporanea
Dossier 3 (2014)
About MoRE Francesca Zanella Presentazione Full Text Elisabetta Modena MoRE Museum. Ceci n’est pas un musée L'articolo si propone di affrontare la natura di MoRE in relazione alla sua definizione come museo e alle modalità con cui esso si inscrive nell’attuale...
Attraversamenti di confini. Italia-Croazia tra XX e XXI secolo
Dossier 2 (2013)
Radmila Iva Janković - Luigi Allegri Presentazione PDF (116K) Francesca Zanella Introduzione: attraversamenti di confini. Italia-Croazia-Jugoslavia tra XX e XXI secolo Gli interrogativi che si pongono nel Dossier, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’
Dossier 1 (2013)
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Agire il paesaggio: introduzione Full Text Voci dai teatri in ambiente naturale Franco Acquaviva Tra sonno e spettacolo: qualche ipotesi per la veglia Il teatro come pratica che crea luoghi: il co-fondatore del Teatro delle Selve,...
INDICE
Editoriale
Maria Pia Pagani
Dall’exhibit alla performance: tracce di sinergie creative dannunziane
Le mostre d’arte occupano una parte considerevole degli Scritti giornalistici di Gabriele d’Annunzio che, soprattutto quando lavorò come cronista modano a Roma, per lavoro dovette visitarne molte. Uno degli artisti che apprezza maggiormente è Francesco Paolo Michetti. Ed è proprio da un quadro dell’amico che nasce nel 1903 l’opera più acclamata del teatro dannunziano: La figlia di Iorio. Questo contributo offre una riflessione sulla frequentazione delle mostre di d’Annunzio, e sulle prospettive teatrali che quegli eventi gli offrirono.
Manuela Soldi
Esporre il femminile. L’Esposizione Beatrice (Firenze, 1890)
L’articolo indaga in maniera approfondita le vicende legate all’organizzazione dell’Esposizione Beatrice (Firenze, 1890), il contesto culturale e la tradizione espositiva nella quale si inserisce, evidenziando i contatti con il mondo dell’emancipazionismo femminile e quello delle arti applicate e concentrandosi in particolare sul carteggio relativo all’evento tenuto da Angelo De Gubernatis, suo principale animatore, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.
Aurora Roscini Vitali
Uno scenario da film: la “Mostra del Lazio” di Armando Brasini
La Mostra dell’agricoltura, dell’industria e delle arti applicate, detta più comunemente “del Lazio”, tenutasi nel 1923 presso il Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, impegnò l’architetto Armando Brasini nella realizzazione di una vera e propria “cittadella” espositiva; i scenografici padiglioni, poi impiegati per le ambientazioni del film Quo Vadis, furono progettati come elementi cardine di un utopico spazio urbano dove potesse di-mostrarsi la rinascita, tutta fascista, del mito imperiale.
Gianpaolo Angelini
Quasi una mostra. Giulio Carlo Argan, Wart Arslan e l’allestimento del Museo dell’Alto Adige tra propaganda e museografia, 1933-1939
L’articolo prende in esame la riorganizzazione del Museo dell’Alto Adige a cura di Wart Arslan negli anni 1933-1938 in relazione alle scelte dell’allestimento, alla propaganda di regime, agli studi sulla pittura barocca nel primo Novecento, sulla scorta dell’epistolario di Arslan e degli articoli apparsi sulla stampa specialistica.
Alessandra Casati
Caravaggio a Milano, 1951. Il dibattito sulla carta stampata: critica e militanza
La mostra dedicata a Caravaggio, che si tenne a Milano nella primavera del 1951 a cura di Roberto Longhi, rappresentò un momento culminante degli studi caravaggeschi della prima metà del XX secolo e segnò uno spartiacque nella storia critica del maestro lombardo. In questa sede si prendono in esame testimonianze sinora poco valutate, ovvero le recensioni e gli articoli apparsi sulla stampa periodica non specialistica e sui quotidiani, che offrono materia per una riflessione più ampia sul tema del realismo.
Luca Pietro Nicoletti
L’Aquila 1962. “Alternative Attuali” e l’idea di “mostra-saggio”
Nel 1962 Enrico Crispolti inaugura, presso il Forte Cinquecentesco dell’Aquila, la prima edizione della rassegna “Alternative Attuali”, proponendo un nuovo modello di mostra collettiva: non una semplice rassegna di artisti diversi, ma la proposta di un dialogo fra diverse posizioni (le “alternative”) volte al superamento dell’Informale. Con il modello della “mostra-saggio”, arricchita da un dibattito in catalogo, veniva per la prima volta applicata una idea espositiva che mettesse in prospettiva critica (e in proiezione storica) la situazione presente.
Martina Mariani
Arte import/export. Il caso della Galleria Niccoli e l’attività espositiva del Centro per l’Arte Contemporanea Italia Giappone
Dal 1986 il “Centro per l’Arte Contemporanea Italia Giappone” (ACIG) ha promosso un’intensa attività espositiva che ha importato, in Italia, importanti artisti giapponesi contemporanei ed esportato, in Giappone, l’arte italiana del Novecento. Il saggio vuole ricostruire l’attività espositiva del Centro su tutti i livelli. Ai fini della completezza, il contributo è integrato da un’intervista allo stesso Giuseppe Niccoli.
Raffaella Perna
Mostre al femminile: Romana Loda e l’arte delle donne nell’Italia degli anni Settanta
Gallerista, organizzatrice e curatrice di mostre, Romana Loda è stata un personaggio chiave nella diffusione dell’arte delle donne in Italia negli anni Settanta: l’articolo si propone di riconsiderare il suo ruolo, concentrandosi sulle esposizioni al femminile da lei organizzate tra il 1974 e il 1978. Rileggere l’attività di Loda consente di affrontare alcuni nodi essenziali del dibattito critico sul femminismo e sull’arte delle donne, in particolare la presa di coscienza e la denuncia delle disparità tra i sessi, le difficoltà delle artiste nell’accesso agli spazi espositivi e nel rapporto con le istituzioni, e, soprattutto, il ruolo controverso delle cosiddette mostre “ghetto”.
Elena Fava
Il cibo in mostra. Appunti per una riflessione sulle relazioni tra pratiche artistiche e cultura alimentare e gastronomica
Nell’articolo, per inquadrare il dibattito che propone una contestualizzazione del cibo nell’ambito delle pratiche artistiche contemporanee, saranno ripercorse le letture critiche fornite in occasione di alcune esposizioni più recenti, utilizzando le mostre come verifica e come stimolo per possibili riflessioni.
Jennifer Malvezzi
Il suono e l’ambiente come circostanza. Il contributo della mostra Sonorità Prospettiche alla definizione di sound art
Il saggio prende in esame la prima mostra europea sul rapporto tra “suono” e “ambiente”, Sonorità Prospettiche, tenutasi a Rimini nel 1982 e successivamente riallestita in forme differenti a Lugano, Ferrara, Bologna e Ivrea. La particolarità dell’iniziativa risiede nel taglio curatoriale che – inserendosi nel dibattito internazionale su una possibile definizione di sound art – riflette, al di là delle maglie disciplinari, sul rapporto circostanziale e concettuale tra “suono” e “ambiente” attraverso l’esposizione di progetti ambientali non realizzati (o irrealizzabili) e la messa in scena di performance.
Francesca Gallo
Modelli audiovisivi e prefigurazioni digitali nelle sperimentazioni sul medium esposizione: Les Immatériauxdi Jean-François Lyotard
L’articolo mette in luce i nessi fra la decostruzione del medium esposizione realizzata da Jean-François Lyotard in occasione di Les Immatériaux e le precedenti sperimentazioni che il filosofo aveva compiuto con l’audiovisivo, in particolare quelle volte a infrangere la corrispondenza fra sonoro e immagine, e a minare la legittimità autoriale. A metà fra opera d’arte e mostra temporanea, Les Immatériaux, prefigura anche uno spazio di visita imparentato con l’esperienza della navigazione in rete.
Alessandra Piatti
Le pratiche espositive delle opere complesse: alcuni casi nei musei italiani
Nell’ambito delle opere contemporanee dal carattere complesso, le esposizioni non si limitano più a essere strumenti di comunicazione e di dialogo con il pubblico, ma si configurano come veri e propri momenti di co-creazione, di scambio e di conoscenza non solo della cultura e della società del proprio tempo, ma dello stesso linguaggio e della struttura del sistema artistico contemporaneo. L’autorialità multipla caratterizza così l’ambito di produzione e spesso di ideazione di una mostra, di un’installazione o di un’opera d’arte complessa.
Federica Boragina
Luoghi dove la gente abita
A partire dagli anni Settanta le mostre non restano nei confini istituzionali ma, dopo essere scese in strada, entrano nelle case private, facendo così cadere la distinzione fra luogo deputato all’arte e no, fra pubblico e privato. Ciò comporta un cambiamento nella percezione dell’opera e dei legami sociali che la fruizione artistica induce. Questo articolo si propone di documentare e leggere criticamente il fenomeno delle mostre negli spazi domestici dagli anni Novanta a oggi, con particolare attenzione alle iniziative private senza fini di lucro esistenti in Italia.
Stefania Zuliani
Manifesta – The European Biennial of Contemporary Art
Giunta alla sua decima edizione, Manifesta – European Biennial of Contemporary Art rappresenta senza dubbio un caso singolare all’interno del sistema internazionale delle biennali. Inauguratasi nel 1996 la rassegna, grazie al carattere itinerante e all’attenzione nei confronti di ricerche artistiche e pratiche curatoriali innovative, si è inizialmente posta in dichiarata contraddizione rispetto alle “large-scale international exhibitions” che oggi individuano la sempre più fitta mappa dell’arte globale. Una originalità in parte smentita dalla scelta dell’Hermitage come sede dell’ultima edizione.
Elena Di Raddo
A proposito della ripetizione della “ripetizione differente”: il reenactment delle mostre
Sempre più frequentemente si presentano mostre che sono la riproposizione di mostre già realizzate in epoche precedenti, questo fenomeno costituisce un interessante strumento di studio e di analisi di aspetti dell’arte del passato, ma anche dell’evoluzione dell’arte attuale. Partendo da una riflessione critica sul recente reenactment della famosa mostra degli anni Settanta La ripetizione differente alla Fondazione Marconi di Milano, l’articolo intende soffermarsi su tale pratica curatoriale.
Gaia Clotilde Chernetich
Tra l’esporre e l’esporsi: dalla rappresentazione alla performance, nuovi approcci alla nozione contemporanea di esposizione. Appunti dal simposio internazionale IMPACT14 “On Exposure” con Dorothea von Hantelmann, Jonathan Bepler e Kate McIntosh
L’articolo è il resoconto del simposio internazionale IMPACT14 che si è tenuto presso il centro coreografico Pact Zollverein di Essen (20-23 novembre 2014). I tre relatori della decima edizione del convegno sono stati la storica dell’arte Dorothea von Hantelmann, il musicista Jonathan Bepler e la performer Kate McIntosh. Tra pratica e teoria, il workshop ha permesso la condivisione, lo sviluppo e l’approfondimento di numerosi aspetti “critici” della nozione di “esposizione” nelle arti contemporanee.
Ricerche in corso
Amalda Cuka
Il fascino della città eterna: studenti albanesi nelle accademie romane nella prima metà del Novecento
L’articolo prende in esame le relazioni italo-albanesi negli anni compresi tra il 1914 e il 1943 e in particolare l’esperienza di una generazione di artisti albanesi che si forma a Roma in questo arco di tempo. Partendo da una breve analisi delle condizioni storiche che hanno favorito lo sviluppo di relazioni culturali fra i due paesi, il testo si sofferma su alcune tematiche emerse dalla lettura dei documenti, come i rapporti degli artisti con l’istituto romano e l’istituzione di specifiche borse di studio a sostegno dei viaggi di formazione in Italia.
ARCHIVIO
CALL FOR PAPERS – ARCHIVI DELLA FESTA E DELLO SPETTACOLO
Il prossimo numero della rivista è dedicato a contributi che illustrino l’apporto degli archivi alle ricerche sulla festa teatrale e musicale e, in particolare, a esperienze significative nella capacità di tracciare percorsi di gestione, studio e divulgazione dei...
flipbook-prova-ste
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Introduzione
di Alessandra Acocella e Giorgio Milanesi Il Dossier raccoglie i risultati del convegno Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia svoltosi presso l’APE Museo di Parma il 16 maggio 2023 e promosso dall’Unità Arte Musica e Spettacolo del...
Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)
Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.
MERCATO. OPERATORI, STRUMENTI E LUOGHI NELL’ITALIA DEL NOVECENTO VOL. VIII, N. 1 (2017)
Editoriale
di Federica Veratelli Da tempo, la rivista Ricerche di S/Confine ambisce a divenire strumento di raccordo tra le diverse anime dell'Unità di Arte, Musica e Spettacolo del DUSIC (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)...
YES, WE ARE OPEN. VISIONI, ESPERIENZE E STRATEGIE DI FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN EPOCA DI PANDEMIA – VOL. X, N. 1 (2020)
Editoriale
Alberto Salarelli In questo numero di Ricerche di S/Confine abbiamo raccolto alcune esperienze nate a seguito della chiusura forzata delle strutture imposta per legge allo scopo di contrastare la pandemia da Covid-19, una pandemia che persiste anche ora, mentre scrivo...
Il documentario d’arte in Italia – Vol. IX, n. 1 (2018)
Editoriale
Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Oggetto di indagine di questo ultimo numero della rivista Ricerche di S/Confine è il documentario d'arte, di cui si intende indagarne la storia e l'evoluzione in Italia, dagli esordi fino agli esiti più recenti, e...
Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica – Vol. VII, n. 1 (2016)
EDITORIALE
Marco Scotti - Anna Zinelli L’ultimo numero di Ricerche di S/Confine, Artisti della realtà. Indagini sulla rappresentazione politica intende proporre una riflessione sul rapporto tra arte e realismi nelle sue differenti declinazioni e in particolare considerandone le...
Le mostre. Storie e significati delle pratiche espositive – vol. VI, 1 (2015)
EDITORIALE
Nell’ultimo decennio si è fatto via via sempre più vivo l’interesse per le mostre, intese come strumento di attività critica e storiografica, fino ad arrivare al riconoscimento del momento espositivo come elemento essenziale per una corretta ricognizione del panorama...
Agire il paesaggio. Teatri, pensieri, politiche del ‘luogo’ Dossier 1 (2013)
Introduzione
Franco Acquaviva - Roberta Gandolfi Questo dossier è figlio di un appuntamento che il Teatro delle Selve ha promosso e organizzato con cadenza annuale, nel 2010, 2011 e 2012, sotto l'ala di un festival sui generis come Teatri Andanti, sulle sponde del lago d’Orta, in...