Archivi della festa e dello spettacolo
vol. XII, n. 1 (2024)

ARCHIVIO RIVISTA

Cataloghi: storie soluzioni e prospettive
vol. XI, n. 1 (2022)

Questo numero vuole offrire una riflessione critica sulla storia e il ruolo della catalogazione come strumento di organizzazione del sapere e di tutela dei beni culturali, anche attraverso un’analisi dell’evoluzione dell’inventario da ‘lista delle cose’ a strumento digitale di valorizzazione e comunicazione di una collezione, riflettendo inoltre sull’importanza del catalogo come forma di ricognizione individuale e/o di rappresentazione collettiva.

leggi tutto

Il documentario d’arte in Italia
Vol. IX, n. 1 (2018)

Cristina Casero - Sara Martin - Federica Veratelli Editoriale Full Text Federico Longari Solazzi Il cinegiornale come mezzo di propaganda: Varo e viaggio inaugurale del Conte di Savoia della compagnia Italia di Navigazione (1930) L'articolo propone un confronto tra un...

leggi tutto

Lo specchio
Vol. V, n. 1 (2014)

Editoriale PDF (66K) Intervista a Vittorio Gallese Vittorio Gallese è membro del team che negli anni novanta ha scoperto i neuroni specchio ed è uno dei neuroscienziati che ha maggiormente sviluppato e approfondito lo studio delle relazioni tra la ricerca...

leggi tutto

Il viaggio
Vol. IV, n. 1 (2013)

Editoriale Full Text Contributi   In viaggio / Itinerari di viaggio: immagini, testi, persone Vanja Strukelj Esporre l'Egitto. Viaggiatori europei all'inaugurazione del canale di Suez (1869) La dilatazione mediatica e spettacolare delle manifestazioni...

leggi tutto

Dentro / fuori
Vol. III, n. 1 (2012)

Luigi Allegri Editoriale Full Text Contributi Maria Pia Pagani  Pamela: una donna goldoniana in Russia con Eleonora Duse Questo contributo presenta la prima traduzione commentata di Pamela nubile di Carlo Goldoni. Tale libretto compendiato è conservato a Venezia...

leggi tutto

I muri
Vol. II, n. 1 (2011)

Editoriale Full Text Manufatti Frances Pinnock Le mura di Uruk. Struttura e ideologia delle cinte urbiche nella Mesopotamia pre-classica Il significato delle cinte murarie nell'ideologia mesopotamica, da cinte difensive a confine tra ordine e caos. PDF (128K) Mariapia...

leggi tutto

Le immagini del potere
Vol. I, n. 1 (2010)

Luigi Allegri Editoriale Full Text Laura Saporiti Il potere dello stemma araldico dell'Arma Christi Il saggio propone una disamina dell'iconografia e del significato assunto dall'immagine delle Armi di Cristo nella tipologia illustrativa racchiusa entro scudo, ovvero...

leggi tutto

ARCHIVIO DOSSIER

Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)

Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.

leggi tutto

Gli archivi del corpo
Dossier 5 (2019)

Gli archivi del corpo Gaia Clotilde Chernetich Introduzione Full Text I. Gli archivi del corpo fra danza, letteratura e drammaturgia (XVIII e XIX secolo) Paolo Russo Dall'opera al ballo e ritorno: Cesare in Egitto nell'Italia napoleonica Lo studio esamina le dinamiche...

leggi tutto

INDICE

Valentina Anzani – Claudio Passera

Introduzione

Full Text


Valentina Salierno

Lavoratori nello spettacolo: la documentazione fiscale dell’entrata di Cesare Borgia ad Avignone (1498)

Lo studio esamina i registri fiscali del Comune di Avignone per ricostruire l’ingresso solenne in tale città di Cesare Borgia nel 1498, avvenuto durante il suo viaggio per consegnare a Luigi XII la dispensa papale che annullava il matrimonio del re con Giovanna di Valois. Conservate negli archivi cittadini, queste fonti offrono informazioni sulla storia dello spettacolo in contesti urbani privi di tradizioni letterarie, rivelando le reti sociali, politiche ed economiche alla base dei cerimoniali di entrata.

PDF (285 kB)


François Quiviger

The Art of Memory in Sixteenth-century Civic Celebrations: Tableaux Vivants, Triumphal Arches and their Digital Afterlife

This essay discusses the presence of mnemonic imagery in mid-sixteenth century ceremonial entries through an analysis of tableaux vivants and triumphal arches erected in the 1540s in honour of Henri II of Valois, Charles V, and Philip II. The conclusion highlights how these ephemeral assemblages exploit the multisensory attributes of the art of memory to fabricate historical narratives. An epilogue explores the contributions of digital archives to the study of early modern representations of memory.

PDF (4,6 MB)


Benedetta Colasanti

Fasti e disfide. Ricerche sullo spettacolo di corte tra le carte dell’Archivio di Stato di Firenze: il caso de La Flora e de La Disfida d’Ismeno

Nel 1628 fu celebrato a Firenze il matrimonio di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza. Attraverso l’incrocio di documenti di varia natura conservati perlopiù all’Archivio di Stato di Firenze si può ripercorrere il composito iter festivo e gettare nuova luce su tappe celebrative spesso relegate in secondo piano. Rievocando le celebrazioni nuziali dei giorni dal 6 al 22 ottobre, ci si concentrerà in particolar modo sulla “commedia” La Flora e sul torneo La disfida d’Ismeno.

PDF (305 kB)


Michela Berti

Riflessioni metodologiche per un nuovo catalogo della festa barocca. Musiche straordinarie a S. Luigi dei Francesi e nelle altre chiese nazionali di Roma

Il saggio indaga il ruolo delle musiche straordinarie nelle cerimonie delle chiese nazionali a Roma in età moderna, con particolare attenzione a S. Luigi dei Francesi. Attraverso l’analisi di fonti musicologiche, il contributo propone una riflessione metodologica sulla classificazione delle feste barocche, evidenziando come la prospettiva musicale possa ridefinirne i criteri di riconoscimento e catalogazione.

PDF (386 kB)


Beatrice Magni

Cerimonie e festeggiamenti per le nozze di Isabella di Borbone e Giuseppe d’Asburgo-Lorena (Parma, 1760)

Il 7 settembre 1760 si celebrò a Parma il matrimonio fra Isabella di Borbone e l’arciduca Giuseppe principe ereditario di Ungheria, Boemia. Cerimonie e festeggiamenti, progettati in parziale collaborazione con Vienna, risposero a esigenze interne ed esterne allo Stato parmense di affermazione del potere sovrano, richiedendo attenzione per le tradizioni del passato e per i bisogni simbolici del presente. Sono stati interrogati documenti dell’Archivio di Stato di Parma e fonti narrative coeve.

PDF (1 MB)


Valentina Anzani

Il teatro d’opera come spazio di socialità a Parma nell’epoca di Du Tillot (1749–1771)

Il saggio analizza la funzione sociale del Teatro Ducale nella Parma di Du Tillot (1749–1771), attraverso fonti in larga parte inedite. Il teatro emerge come spazio regolato di cerimonialità e distinzione e centrale è il palchetto, luogo di visibilità e appartenenza. Un focus è dedicato alle feste da ballo, in cui sospensione gerarchica e controllo simbolico si intrecciano nelle pratiche del corpo e della maschera.

PDF (273 kB)


Claudio Passera

Coinvolgere una città – esaltare una dinastia.
Le pubbliche celebrazioni per lo sposalizio di Ferdinando I di Borbone e Maria Amalia d’Asburgo (1769) nelle carte dell’Archivio di Stato di Parma

Nel 1769, a Parma, si svolsero le nozze di Ferdinando I di Borbone con Maria Amalia d’Asburgo. Comparando la relazione ufficiale delle feste pubbliche, orchestrate dal segretario di stato Guillaume-Léon Du Tillot, con le notizie tramandate da documenti dell’Archivio di Stato di Parma e dalle cronache apparse sulla Gazzetta di Parma, questo saggio indaga come la città accolse la nuova duchessa, coinvolgendo nell’organizzare delle celebrazioni l’intera popolazione, i cui corpi sociali furono rappresentati da differenti spettacoli.

PDF (297 kB)

ARCHIVIO

CALL FOR PAPERS – LO SCREENSHOT

Call for papers - Vol. XIII, n. 1 (2025) Lo screenshot. Stilemi e pratiche nelle arti visive e performative a cura di Elisabetta Modena e Federica Villa Diffuso forse tanto quanto il selfie, ma ancora oggi poco studiato, lo screenshot fa parte di una serie di pratiche...

leggi tutto

Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia (1871-2022)
Dossier 8 (2023)

Questo Dossier intende esaminare come il fenomeno delle mostre e dei relativi allestimenti temporanei e permanenti abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine comunemente intesi come “medievali”, approfondendo sia questioni di carattere generale e trasversale, sia specifici casi di studio relativi a episodi espositivi e museali che hanno segnato l’epoca contemporanea dalla fine del XIX secolo sino a oggi.

leggi tutto